Premiazione | Consorzio Poroton

I vincitori del Premio Poroton 2022

Condividi

La giuria composta da professionisti e dal presidente del Consorzio Poroton Stefano Midolin ha aggiudicato 3 premi e 2 menzioni speciali tra gli oltre 20 finalisti selezionati. Il primo premio aggiudicato ex equo da Mario Cucinella Architect con la Casa della Musica e ifdesign per Laboratori e Centro socio educativo per persone diversamente abili. Il terzo premio è andato a Zda | Zupelli Design Architettura per Casa Bona.

La premiazione del Concorso Premio Poroton 2022 ha assegnato il montepremio di 8.000 euro ai 3 vincitori. La grande partecipazione e la qualità dei progetti presentati hanno condotto la giuria a svolgere un lavoro preliminare di selezione di una rosa di 20 finalisti, tra i quali la giuria ha poi individuato i 3 vincitori ed ha ritenuto di assegnare inoltre 2 Menzioni speciali.

La giuria

La giuria, composta dall’arch. Paolo Orsini, dall’ing. Luca Peralta e dal presidente del Consorzio Poroton Italia Stefano Midolini, ha conferito i premi e i riconoscimenti alle menzioni durante la premiazione, consegnando l’opera d’arte Geometriche Visioni.

Premio Poroton | MCA Casa della Musica | ©Moreno Maggi

Il primo premio aggiudicato ex equo da Mario Cucinella Architect con la Casa della Musica e ifdesign per Laboratori e Centro Socio Educativo per persone diversamente abili. Il terzo premio è andato a Zda | Zupelli Design Architettura per Casa Bona.

Premio Poroton | ifDesign Lab | ©Andrea Martiradonna

Menzione a Studio Gamp! per Ville a Montefiascone e Studio Montini Architettura per
Casa unifamiliare MA. Per la prima volta, nella storia del concorso, la cerimonia si è svolta anche in diretta streaming, ed è disponibile il video in cui vengono presentati e premiati i progetti vincitori e le menzioni.

premio Poroton | Casa Bona. | ©Matteo Sturla

L’opera d’arte consegnata a vincitori e menzioni è Geometriche Visioni, realizzata dall’artista Francesca Baldrighi e costituita da 5 moduli in laterizio uguali per dimensioni e variamente lavorati e decorati a ingobbio e foglia oro. Un’opera unica creata per ricordare il 50° anno dalla fondazione del Consorzio Poroton Italia e per esprimere la libertà creativa nei molteplici progetti che un materiale come il laterizio permette.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sebach. La “Genesi” del nome

Nel panorama della comunicazione contemporanea, le aziende non si limitano più a presentare prodotti e servizi, ma costruiscono veri e

flussi

Flussi migratori e nuove tendenze abitative

Aumentano i residenti delle grandi città che acquistano casa nell’hinterland. Milano, Roma, Napoli e Torino guidano il trend, spinte da prezzi elevati e nuove esigenze di qualità della vita.