Edilizia | Lavoro

Tecniche di fissaggio: accordo per la formazione tra Formedil e Fischer

Condividi

I corsi del protocollo d’intesa tra Formedil e Fischer tratteranno le tecniche di fissaggio, dalle soluzioni per l’edilizia leggera agli ancoranti strutturali. L’accordo prevede, a fine corso, il rilascio di una qualifica professionale per il fissaggio che nasce dalla necessità che il settore edile ha di figure sempre più qualificate e aggiornate, sia rispetto alle tecniche costruttive tradizionali sia innovative. 

Migliorare le competenze professionali delle maestranze edili in materia di tecniche di fissaggio. Questa, in sintesi, la finalità del protocollo d’intesa sottoscritto da Formedil con Fischer Italia che prevede la realizzazione di corsi di aggiornamento teorici e pratici rivolti ai formatori dei 120 enti della rete presenti sul territorio.

Il Formedil, ente paritetico nazionale per la formazione, la sicurezza e i servizi per il lavoro, attraverso una capillare presenza su tutto il territorio nazionale, garantisce un’offerta formativa in ogni realtà locale e per tutte le esigenze, in una logica che tende a privilegiare l’aggiornamento continuo e la crescita professionale costante per tutte le figure coinvolte nel processo produttivo edilizio.

A questo si aggiungono l’attività volta all’incontro tra domanda e offerta di lavoro attraverso una rete di servizi e sportelli territoriali dedicati e il supporto e la consulenza alle imprese e ai lavoratori, nell’interesse di entrambi, sulla sicurezza degli ambienti di lavoro.

Fischer – Formedil | Corsi di formazione per il fissaggio in edilizia.

Fischer Italia, consociata italiana del Gruppo Fischer, è leader nei sistemi di fissaggio, con una gamma completa di tasselli in nylon e meccanici, ancoranti chimici e ad alte prestazioni per la messa in sicurezza in zona sismica, applicazioni strutturali su legno, fissaggi per isolamento, sistemi per pannelli solari, per impiantistica, facciate ventilate, fissaggi per idrotermosanitaria.

Da sempre riferimento per i progettisti, le imprese e gli installatori nell’edilizia civile e industriale Fischer offre prodotti di valore, innovativi, sicuri, certificati secondo le normative europee e americane, facili e veloci da installare.

Nella sede di Padova si trovano la produzione, il dipartimento ricerca e sviluppo, i laboratori e la Fischer Academy, l’area dedicata alla formazione con un articolato calendario di corsi, tenuti dal team di esperti unendo la teoria e la pratica.

Fisher Academy.

I corsi che sono entrati nell’accordo con la rete Formedil tratteranno le tecniche di fissaggio, dalle soluzioni per edilizia leggera agli ancoranti strutturali e avranno come esito l’ottenimento di una qualifica professionale per il fissaggio, che nasce dalla necessità che il settore edile ha di figure sempre più qualificate e aggiornate, sia rispetto alle tecniche tradizionali sia innovative.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.