Produzione | Laterlite

Consolidamento leggero e resistente Leca per la Reggia e il Real sito di Carditello

Condividi

Il calcestruzzo leggero strutturale Leca-Cls 1600 è stato utilizzato nell’intervento di riqualificazione di un gioiello dell’architettura settecentesca, una delle dimore volute dalla dinastia reale dei Borbone di Napoli e progettata dall’architetto Francesco Collecini.

Il Real Sito di Carditello, conosciuto anche come Reggia di Carditello, è una residenza borbonica situata a San Tammaro, in provincia di Caserta. Complesso architettonico sobrio ed elegante di stile neoclassico, in origine era stato destinato da Carlo di Borbone a luogo per la caccia e l’allevamento di cavalli, e poi trasformato per volontà di Ferdinando IV di Borbone in una fattoria modello per la coltivazione del grano e l’allevamento di razze pregiate di cavalli e bovini.

Laterlite | Reggia Carditello a San Tammaro.

Il fabbricato è stato costruito dall’architetto Francesco Collecini, allievo e collaboratore di Luigi Vanvitelli. L’area antistante, formata da una pista in terra battuta che richiama la forma dei circhi romani, abbellita con fontane, obelischi e un tempietto circolare dalle forme classicheggianti, era destinata a pista per cavalli. Era uno dei siti reali che si fregiava del titolo di “Reale Delizia” perché offriva una piacevole permanenza al re e alla sua corte per le battute di caccia.

Laterlite | Reggia Carditello.

Dopo i fasti iniziali, però, nel corso della storia il sito sin dal 1920 ha conosciuto un periodo di decadenza e di degrado quando la proprietà è stata prima trasferita all’Opera Nazionale Combattenti e, successivamente, nel 1948 al Consorzio di Bonifica del Basso Volturno.

Dopo l’abbandono, la rinascita

Nel 2004 il luogo è rinato grazie al vincolo di bene culturale, prima relativo solo all’edificio, poi anche all’area naturale confinante. E dal dicembre 2014 la struttura è gestita dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Mibact) tramite il Polo museale della Campania;

Nel 2016 è stata costituita la Fondazione Real Sito di Carditello dal Mibact, dalla Regione Campania e dal Comune di San Tammaro, con il compito di far rinascere questo grande museo del Meridione.

Laterlite | Reggia Carditello.

La struttura occupa attualmente circa 50.000 mq, ed è costituita da un edificio centrale, sede degli alloggi reali e della cappella reale, di 8 torri e 12 capannoni, con una superficie edificata di circa 13.000 m2.

Il sito negli ultimi anni è stato al centro di un intervento di valorizzazione, restauro conservativo e riqualificazione, su progetto della Sovrintendenza ai beni architettonici di Caserta. Oggi i restauri in corso prevedono la sistemazione degli affreschi delle sale della palazzina centrale e la ristrutturazione delle scuderie e delle torri ottagonali e quadrate.

Laterlite | Leca Cls1600 per la Reggia Carditello.

Ai lavori di recupero ha partecipato anche Laterlite fornendo il calcestruzzo leggero strutturale Leca-Cls 1600, prodotto premiscelato ad alta resistenza, fornito in sacco pratico e di facile impiego per la realizzazione di getti strutturali o elementi prefabbricati.

Questa soluzione tecnica è stata scelta per consolidare le volte e i solai delle torri, coniugando leggerezza e resistenza: il Leca-Cls 1600, infatti, essendo un prodotto premiscelato a base di argilla espansa Leca pesa in opera 1.600 kg/mc, molto meno rispetto ai circa 2.400 kg/mc del calcestruzzo convenzionale.

Pur essendo leggero, Leca-CLS 1600 ha resistenze paragonabili ai calcestruzzi tradizionali confezionati in cantiere, ha infatti una resistenza meccanica caratteristica a compressione Rck di 35 Mpa (Classe di resistenza LC 30/33).

Laterlite | Leca Cls1600 per la Reggia Carditello.

Queste caratteristiche rendono il calcestruzzo Leca-Cls 1600 adatto a interventi come quello nella Reggia di Carditello, dove la riqualificazione deve essere eseguita senza gravare sulle strutture originali. Visto il pregio dell’edificio e la sua storicità, si è scelto di utilizzare materiali affidabili e durevoli ma anche rispettosi dell’oggetto edilizio esistente.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A