Produzione | Bernardelli Group

PavyDreno contro ruscellamento e acquaplaning

Condividi
La pavimentazione in calcestruzzo drenante Pavydreno, prodotta da Bernardelli Group, è consigliata per ogni ogni ambiente esterno, si adatta sia a vialetti privati sia a piste ciclabili, garage, rampe d’accesso. Disponibile in nove colorazioni differenti, PavyDreno, contrasta il ruscellamento e favorisce il recupero delle acque piovane. 
Pavimentazione in calcestruzzo Pavydreno

Pavydreno di Bernardelli Group è la pavimentazione continua realizzata in calcestruzzo drenante, perfetta per vialetti, scivoli per  garage, piste ciclabili, zone a velocità limitata (zone 30), piazzali di sosta, passaggi pedonali e strade secondarie.

Disponibile in ben nove colorazioni si presta a essere inserita  in qualsiasi ambientazione.  È un’efficace alternativa alle pavimentazioni continue in asfalto, contrastando il ruscellamento e l’aquaplaning.

Coadiuvata da un adeguato sistema di sottoservizi, favorisce il recupero delle acque piovane. 

Caratteristiche della pavimentazione Pavydreno

La pavimentazione in calcestruzzo Pavydreno presenta le seguenti caratteristiche:

  1. Pavydreno | 9 colori

    estetica vincente perché permette soluzioni progettuali che garantiscono una continuità nel design;

  2. disponibile in 9 diversi colori per un ottimo utilizzo anche in contesti soggetti a vincoli paesaggistici;
  3. alto potere drenante. Pavydreno è una scelta ecologica per il controllo delle acque sotterranee o la raccolta dell’acqua piovana per riciclare l’acqua per usi compatibili;
  4. resistenza a compressione (EN 12390-3) che rende la pavimentazione ideale anche per il traffico stradale medio-alto;
  5. ottime prestazioni contro gelo e disgelo grazie al sistema di vuoti interconnessi, che impedisce il ristagno dell’acqua all’interno. Il ricircolo dell’aria facilita il processo di scioglimento del ghiaccio e della neve in superficie ed evita fenomeni di condensa interstiziale;
  6. bassa manutenzione, perchè Pavydreno mantiene inalterate nel tempo le sue caratteristiche estetiche, fisiche e meccaniche. Per questo motivo non necessita di alcuna manutenzione specifica;
  7. attenua l’effetto isola di calore, grazie alla sua struttura, controllando la temperatura sulle superfici pedonali e stradali;
  8. è resistente al fuoco, ideale per quelle aree ad alto rischio di sversamento di idrocarburi (stazioni di servizio, depositi di carburante, parcheggi);
  9. facile da smaltire. Grazie alle basse quantità di cemento presenti nel mix design, è classificato come rifiuto non pericoloso. Al termine del ciclo di vita può essere facilmente smaltito in una discarica autorizzata o in impianti di recupero;
  10. è un prodotto sicuro che non rilascia sostanze nocive nel terreno.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Maurizio Lore Angaisa

Angaisa. Sul Conto Termico 3.0 serve fare sistema per non perdere un’occasione decisiva

L’associazione dei distributori idrotermosanitari accoglie positivamente il nuovo Conto Termico 3.0, ma chiede chiarezza sulle disposizioni attuative e tempi certi per la piena operatività. Il presidente Maurizio Lo Re avverte: «Solo un’azione di filiera coordinata potrà trasformare questa misura in una leva reale per la transizione energetica»