Saie | Laboratori itineranti

Saie Lab. La prima tappa ad Ancona il 9 aprile

Condividi
La prima tappa dei Saie Lab 2024 sulle tecnologie del “nuovo” costruito ad Ancona il 9 aprile. Qui il programma degli interventi e il link per registrarsi.

Saie La Fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia, impianti – è la più referenziata community italiana di imprese, professionisti e associazioni dell’intero sistema delle costruzioni.

Per favorire il contatto diretto durante l’anno tra i professionisti e il mercato, Saie ha pensato all’organizzazione di strategiche tappe di avvicinamento alla fiera, i Saie Lab, laboratori itineranti del saper fare: un ciclo di incontri tecnici che attraversano il territorio italiano fino alla prossima edizione di Saie Bologna – 9/12 ottobre 2024.

Saie Lab Ancona 9 aprile

Ad ospitare la prima tappa dei Saie Lab 2024 sarà Ancona, il 9 aprile alle ore 9.00 presso il Teatro delle Muse, con un focus dedicato al tema dell’evoluzione dei modelli di calcolo e delle tecnologie per le nuove costruzioni in ambito civile e residenziale.

Gli interventi tecnici approfondiranno i temi relativi a:

  • Tecnologie per la progettazione sismica
  • Strumenti per il comfort energetico negli edifici
  • Involucro edilizio e raffrescamento passivo
  • Calcestruzzi sostenibili.

Qui il programma completo

Imprese, progettisti, geometri, ingegneri e architetti scopriranno i vantaggi di progettare e costruire utilizzando tecnologie, materiali e soluzioni concrete e realmente applicabili per rendere le nuove costruzioni civili e residenziali più sicure e sostenibili.

L’evento, moderato da Andrea Dari – Direttore Ingenio, è organizzato con il patrocinio di: Federcostruzioni, Confindustria Ceramica, ISI Ingegneria Sismica Italiana, Ance Marche, FederArchiMarche, Fed Ing Marche, Oice, Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori di Fermo e di Pesaro e Urbino, Ordine degli Ingegneri di Ancona, Ordine Geologi Marche, Ordine Ingegneri Ascoli Piceno, Ordine Ingegneri di Fermo, Ordine Ingegneri Pesaro e Urbino, Università Politecnica delle Marche.

Al dibattito sarà affiancata la presentazione dei recenti dati territoriali dell’Osservatorio Saie, con le analisi congiunturali e previsionali delle aziende appartenenti al mondo delle costruzioni.

Qui per registrarsi tra i partecipanti della prima tappa di Saie Lab

Qui per diventare espositore

Qui per chiedere informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A