Sika. Cool roof per un edificio industriale

Condividi
Grazie all’applicazione di un rivestimento liquido è stato possibile ridurre la temperatura superficiale del tetto di uno stabilimento produttivo a 39 °C e la temperatura degli ambienti interni di circa 5 °C

Nella ristrutturazione di uno stabilimento produttivo di 4.000 m² a Brescello, in provincia di Reggio Emilia, l’obiettivo era ridurre la temperatura interna senza ricorrere a soluzioni impiantistiche attive. Il sistema di copertura esistente, costituito da due strati di membrana bituminosa posati su un isolamento in lana minerale, doveva essere rivalutato per limitare in modo più efficace il surriscaldamento.

Cool Roof realizzato con rivestimento liquido per un edificio industriale a Brescello (foto Sika)

Senza demolire la stratificazione esistente, è stata applicata sul tetto una nuova membrana bituminosa con uno spessore di 4 mm che ha permesso di ridurre le temperature interne grazie al rivestimento liquido White Reflex Ultra di Index, società del gruppo Sika, creando un Cool Roof.

Schema di riflettanza solare su coperture Cool Roof (foto Sika)

Grazie all’applicazione è stato possibile ridurre la temperatura superficiale del tetto a 39 °C e la temperatura degli ambienti interni di circa 5 °C. La conseguente riduzione dei costi di raffrescamento è stata tale che il risparmio ottenuto durante la prima stagione estiva ha coperto l’intero costo del lavoro di rifacimento del tetto. La riduzione della temperatura superficiale incrementa, inoltre, la durata del sistema di copertura.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Antial. Paola Marone alla guida del rilancio del legno italiano

Rinasce Antial sotto la guida di Paola Marone, con l’obiettivo di rilanciare il ruolo del legno nell’edilizia sostenibile. Innovazione, filiera corta e decarbonizzazione sono al centro di una strategia che punta a valorizzare il legno italiano e i professionisti del settore

bloom

Novello. La nuova estetica della superficie

Bloom Tile di Studio Plazzogna: finitura geometrica per mobili bagno in 39 colori. Design elegante, superfici materiche e libertà progettuale per ambienti contemporanei.

Ener2crowd. L’Italia tra i Green Leader 2025

L’Italia entra nella Top Ten dei paesi Ue “Green Leader 2025” secondo la Mappa Verde Ener2Crowd. Crescono gli investimenti sostenibili: oltre 2.100 miliardi di euro nell’Ue