Da più di quarant’anni Sicilferro Torrenovese opera nel settore delle costruzioni. La società è specializzata nella realizzazione di carpenterie metalliche e nella fornitura di elementi in acciaio per le opere in cemento armato e le travi reticolari tipo Ser.
Alla fine degli Anni ‘90, Sicilferro ha aperto una nuova divisione, la Scf, Sistemi costruttivi futuri, e propone al mercato manufatti realizzati in Eps. Mauro Scurria, amministratore unico della società, riguardo il mercato di oggi e di domani pare avere le idee chiare e un punto di vista originale.
(foto Sicilferro Torrenovese)
«La stagione degli incentivi, al di là di alcuni aspetti discutibili, ha rappresentato uno spartiacque, tra un prima e un dopo in termini di presa di coscienza dei consumatori e quindi dei nostri potenziali clienti. Gli incentivi sono stati dei veicoli attraverso i quali la cultura tecnica in materia di costruzioni è cresciuta. Si è trattato di un punto di non ritorno. Oggi la domanda di prodotti di qualità, efficienti dal punto di vista energetico e sostenibili, è matura, grazie alla stagione degli incentivi».
Mauro Scurria (foto Sicilferro Torrenovese)
«Abbiamo chiuso bene il 2023. Chiuderemo il 2024 con tranquillità. Difficile invece è fare previsioni per il futuro. Oggi i cicli edilizi sono rapidi e incerti» Mauro Scurria, Amministratore unico di Sicilferro Torrenovese
Qui, Scurria azzarda una previsione. «Credo che lo sviluppo del settore e la qualità del prodotto edilizio non dipendano dalle norme, penso ad esempio alla direttiva europea sulle cosiddette case green. Ma dalle esigenze espresse dei consumatori.
(foto Sicilferro Torrenovese)
Oggi chi acquista o commissione un’opera tende ad avere un immobile efficiente dal punto di vista energetico e della sostenibilità. Torno a dire che l’insegnamento degli incentivi è servito anche a delineare un certo tipo di acquirente. E questo è un fatto importante per tutta l’edilizia».
Altro tema di confronto è la sostenibilità. «Il tema dell’oggi è, e sarà, la sostenibilità. Dobbiamo andare oltre al requisito dell’efficienza energetica. Dobbiamo puntare a introdurre nel processo produttivo e costruttivo prodotti 100% riciclabili e compensati dal punto di vista delle emissioni di CO2. Questa è la nuova frontiera delle costruzioni. Noi ci stiamo muovendo in questa direzione e la certificazione di impresa carbon neutral lo sta a dimostrare».
Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A
Il format Saie InCalcestruzzo torna al Saie Bari 2025. Il visitatore troverà, oltre agli stand espositivi delle aziende del comparto, un ricco programma di eventi tecnici dedicati proprio al calcestruzzo