Simone Piovesan è il responsabile commerciale di Overmat, la business unit di Ormet, l’azienda di Colle Umberto specializzata nel sollevamento e nella movimentazione di autocarri e mezzi semoventi. Nello stabilimento veneto, da oltre cinquant’anni, vengono progettati impianti ad hoc, allestiti sui migliori automezzi presenti sul mercato.
La divisione Overmat è invece dedicata alla progettazione e produzione di miscelatori semoventi automatici per la produzione di massetti e sottofondi installati su camion e semirimorchi.
Simone Piovesan (foto Overmat – Ormet)
Gli scorsi sono stati anni formidabili: +40% nel 2022, +25% nel 2023. Chiuderemo il 2024 in linea con il 2023. Nel 2025 prevediamo un aumento del fatturato Simone Piovesan, Responsabile commerciale di Overmat, business unit di Ormet
Con Piovesan abbiamo affrontato il tema del mercato presente e futuro dal punto di vista del costruttore di automezzi grazie ai quali, per le imprese, è possibile trasformare le materie prime sfuse, miscelarle e farle arrivare rapidamente al piano di lavoro.
«Serviamo soprattutto le imprese specializzate di medio-piccole dimensioni. Per quanto riguarda il mercato, gli ultimi sono stati anni positivi, grazie anche agli incentivi dell’Industria 4.0, che hanno permesso di migliorare l’offerta di prodotto».
(foto Overmat – Ormet)
Lo stop agli incentivi edilizi, almeno in casa Overmat, non sembra aver intaccato le potenzialità dell’azienda.
«Non abbiamo risentito dello stop al Superbonus. Negli anni abbiamo continuato a vendere con numeri importanti, per le imprese subappaltatrici in particolare. I vantaggi della nostra proposta sono la rapidità del servizio abbinata alla qualità del massetto prodotto e la mobilità dell’impianto, che permette di servire più cantieri al giorno».
Per Overmat il 2024 si è aperto con nuovi obiettivi.
(foto Overmat – Ormet)
«Dopo anni di continua crescita, l’aspettativa ora è di chiudere il 2024 restando in linea con i risultati del 2023. L’annata stabile ci permette di riorganizzare il processo produttivo, procedura che sta riuscendo bene: il numero di ore impiegate per allestire gli automezzi è stato decisamente ridotto».
Un accenno, infine, alle direttive europee e all’innovazione di prodotto.
«Sulla spinta della carbon net zero, nei cantieri di alcuni Paesi europei si investe su automezzi elettrici o ibridi. Due anni fa in Olanda abbiamo consegnato le nostre prime macchine ibride. A breve, sempre nei Paesi Bassi, consegneremo un impianto Full Electric a zero emissioni».
Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A
Il format Saie InCalcestruzzo torna al Saie Bari 2025. Il visitatore troverà, oltre agli stand espositivi delle aziende del comparto, un ricco programma di eventi tecnici dedicati proprio al calcestruzzo
I pavimenti Flow uniscono resistenza all’acqua, estetica e sostenibilità, trasformando il bagno in uno spazio creativo e funzionale, ideale per ristrutturazioni.
I sistemi di scarico Geberit rappresentano la soluzione ideale per edifici multipiano, combinando tecnologie innovative come SuperTube, Silent-Pro e Silent-DB20. Questi sistemi garantiscono elevate prestazioni acustiche, ottimizzazione dello spazio abitabile ed efficienza idraulica. La tecnologia SuperTube elimina la necessità di circumventilazione e collettori in pendenza, mentre i sistemi Silent assicurano il comfort acustico attraverso materiali fonoassorbenti e design ottimizzati.