Quella di G&P Intech di Altavilla Vicentina è la storia di un’azienda che, da oltre tre decenni, opera nel campo delle tecnologie per il settore delle costruzioni. Più nel dettaglio, produce e commercializza materiali e prodotti destinati al consolidamento strutturale, all’antisismica e alla riabilitazione funzionale delle strutture, con un’attenzione ai materiali compositi per il rinforzo strutturale. A tutto ciò si aggiunge la divisione dei prodotti e sistemi per il settore delle impermeabilizzazioni di strutture interrate, gallerie e degli impalcati da ponte o dei parcheggi, con soluzioni integrate con la pavimentazione carrabile.
Per affrontare il tema delle prospettive di mercato in un settore che sta cambiando a vista d’occhio, parliamo con Marco Bressan, direttore commerciale della società.
Marco Bressan (foto di G&P Intech)
Il Saie di Bologna è per noi un’occasione importante di rilancio sul piano dell’immagine, con una proposta che coinvolgerà tutta la nostra offerta di mercato Marco Bressan, Direttore commerciale di G&P Intech
«Con il 2024 la frenata c’è stata. Dopo anni di numeri eccezionali, lo stop al Superbonus alle imprese che si occupano del recupero del patrimonio edilizio privato ha prodotto una ridefinizione dei programmi con tempi di ripartenza lenti e di minor impatto economico. C’è invece un forte impulso nelle opere pubbliche, dove non mancano gli interventi sull’esistente, che è il nostro ambito di lavoro prevalente».
(foto di G&P Intech)
Se quelli da poco trascorsi sono stati anni positivi, quello che si sta per chiudere verrà ricordato come un anno di transizione, verso una fase nuova in cui servono nuove strategie di prodotto e di mercato.
«È così. Per questo ci stiamo indirizzando con investimenti su tecnologie e sistemi di rinforzo strutturale. Abbiamo un settore in espansione legato al comparto delle impermeabilizzazioni, che rimane il cuore dell’azienda, leva questa che ci permette di operare sul nuovo e sull’esistente. Nel campo dei rinforzi strutturali stiamo investendo nella ricerca di nuovi materiali certificati, come ad esempio l’utilizzo delle fibre naturali maggiormente compatibili con gli edifici storico-monumentali».
(foto di G&P Intech)
Non mancano soluzioni all’insegna della sostenibilità.
«Assolutamente sì, il fatto di proporre tecnologie avanzate per incrementare la durabilità delle opere va nella direzione della sostenibilità».
Una battuta finale sul Pnrr.
«È sicuramente un’opportunità per tutto il nostro settore».
Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.
Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.
Si è tenuto a Milano il 7° Eae Etics Forum, l’evento europeo di riferimento dedicato al Sistema a Cappotto e all’efficienza energetica degli edifici. Organizzato da Eae e da Cortexa, l’incontro ha messo al centro il futuro dell’edilizia sostenibile in Europa e l’imminente implementazione della Direttiva Epbd