Attrezzature | Noleggio

Faresin Formwork. La crescita continua verso sud

Nasce a Campagna (Sa) la nuova sede Faresin Rental per servire, in modo capillare e strategico, i cantieri Pnrr nel sud Italia e nelle isole
Torri di portata per la Metropolitana di Napoli (foto Faresin Formwork)

Quello di Faresin Formwork è un nome ormai storico nel mercato italiano delle casseforme, con un ruolo di primo piano tra le aziende nate sul nostro territorio che si confrontano con i grandi player internazionali.

Con l’apertura della sede Faresin Rental a Campagna, in provincia di Salerno, avvenuta lo scorso giugno, Faresin Formwork ha compiuto un significativo passo verso il Sud, per supportare al meglio le imprese del Centro-Sud e delle Isole.

Le ragioni di una scelta strategica

La scelta arriva dall’aumento delle richieste di fornitura nei cantieri del sud Italia e per offrire a 360 grandi un servizio di noleggio con tecnici ed ingegneri in loco a supporto dei cantieri.

Cristiano Faresin

«Considerando la quantità di richieste che abbiamo da queste zone dell’Italia, sia per grandi opere che per cantieri di dimensioni medie, e anche il grande lavoro che stiamo facendo sull’attività di noleggio, abbiamo deciso di dotarci di una nuova sede in grado di coprire in modo rapido ed efficiente questa domanda proveniente dalle regioni del sud» spiega Cristiano Faresin, Area Manager Italia di Faresin Formwork.

 

La posizione è strategica sotto vari aspetti, a cominciare da quello viabilistico e dell’accessibilità su gomma, visto che la sede Faresin Rental è situata presso l’uscita Campagna della Salerno – Reggio Calabria.

La distanza di circa 30 km dal porto di Salerno faciliterà anche il trasporto intermodale, consentendo di velocizzare la fornitura del materiale in cantiere.
La sede di Campagna è stata ricavata in un complesso dalle dimensioni imponenti, che sarà in grado di offrire una superficie complessiva di stoccaggio di circa 5mila metri quadrati tra capannone e piazzale esterno.

Numeri e obiettivi: un servizio a 360 gradi

Ponte del Rio Torto a Castiglione Messer Marino (foto Faresin Formwork)

In uno scenario nazionale di forte crescita per il comparto delle costruzioni, in cui le opere Pnrr rivestiranno un ruolo fondamentale, l’obiettivo di Faresin Rental è quindi quello di offrire un servizio a 360 gradi, comprendente noleggio, engineering per l’ottimizzazione del cantiere, assistenza e formazione, per accompagnare i clienti in ogni fase del progetto e per supportare i grandi cantieri infrastrutturali – ma anche i progetti residenziali, commerciali e industriali – affidati alle imprese del Sud Italia e delle isole.

Casseri speciali per pile e pulvini Pedemontana Veneta (foto Faresin Formwork)

Il lancio della nuova sede di Campagna costituisce una risposta strategica a una domanda di noleggio aumentata del 60% nell’ultimo anno. Uno dei principali vantaggi della formula è nell’accesso a prodotti innovativi e in grado di garantire la massima sicurezza in cantiere, senza costi d’acquisto.

I benefici per le imprese passano anche dalla maggior flessibilità e agilità operativa: il noleggio dell’attrezzatura più adatta consente di disporre di volta in volta della miglior soluzione possibile per far fronte a progetti complessi, salvaguardando l’efficienza del processo e il rispetto dei cronoprogrammi.

E anche la risposta del mercato sembra confermare ampiamente questa tendenza:
«Ci attendiamo un ulteriore incremento del 40% della domanda nei prossimi mesi – spiega Cristiano Faresin – e siamo pronti a soddisfarla».

Casseri Speciali per pile e pulvini Av-Ac Torino-Milano-Venezia (foto Faresin Formwork)

La filosofia è insomma quella di un vero e proprio partner tecnico dell’impresa di costruzioni, che la affianca fin dalla fase di gara nella ricerca della soluzione più sicura, economica ed efficiente.

«Cerchiamo sempre di puntare molto sulla formazione – sottolinea Faresin -. L’evoluzione dei nostri sistemi ci ha portato all’impiego di una serie di materiali che richiedono pochissima manutenzione e hanno grande durabilità nel tempo.

Diventa quindi importante formare le maestranze e dialogare con loro fin da subito.

Questo tipo di affiancamento iniziale, che può essere di qualche giorno o anche di periodi più lunghi in base a richieste specifiche, è molto apprezzato dai clienti, perché consente di prevenire possibili imprevisti, problemi o perdite di tempo, grazie appunto alla conoscenza e all’impiego corretto dei sistemi».

Condividi

Edicola web

Ti potrebbero interessare