Anpal | Fondazione Cni

Professioni ingegneristiche: la richiesta in Italia è in aumento

Condividi
Anpal e Fondazione Cni hanno collaborato all’elaborazione dell’analisi dei dati estratti dal sistema informativo delle comunicazioni obbligatorie. I dati evidenziano un aumento delle domande d’ingegneri in Italia. Oltre 60mila gli assunti con profili attinenti alle professioni ingegneristiche, il 54% con contratto a tempo indeterminato, molti a Milano.

È in aumento la domanda di ingegneri in Italia. Nel 2018, infatti, le imprese italiane hanno assunto 60.256 profili attinenti alle professioni ingegneristiche, contro le circa 50mila dell’anno precedente. È quanto emerge dall’analisi dei dati estratti dal Sistema informativo delle Comunicazioni obbligatorie, elaborati nell’ambito di una collaborazione tra Anpal Servizi e la Fondazione del Consiglio Nazionale degli ingegneri.

Dati Anpal – Cni Ingegneri.

Profili professionali più richiesti

Sono oltre 60mila gli assunti con profili attinenti alle professioni ingegneristiche che non riguardano esclusivamente individui in possesso di una laurea in ingegneria, ma si riferiscono ai tipi di mansioni svolte in larga parte dagli ingegneri.

Oltre la metà delle assunzioni del 2018 riguarda i profili Ict, ma assai consistente si è rivelata la domanda di ingegneri energetici e meccanici (5.409 assunzioni), civili (3.648), elettronici e delle telecomunicazioni (2.659), elettrici (1.614) e gestionali (1.584).

Assunzioni a tempo indeterminato

In deciso aumento la quota di assunzioni a tempo indeterminato: 54,2% contro il 49,9% del 2017. Il 54% delle assunzioni ha riguardato giovani con età inferiore ai 30 anni, ma buone opportunità di inserimento (o reinserimento) si sono registrate anche per i profili più esperti, tanto che oltre il 20% degli assunti ha un’età superiore ai 45 anni.

Divisione per territorio

La zona di Milano offre il maggior numero di opportunità lavorative a vocazione ingegneristica, arrivando a sfiorare nel 2018 le 15mila assunzioni. Seguono Roma con 7.790 assunzioni, Torino (3.907) e Bologna (2.587). Decisamente più critica la situazione nel Mezzogiorno dove tuttavia spiccano Napoli (1.963), Bari (837) e Cosenza (561).

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Antial. Paola Marone alla guida del rilancio del legno italiano

Rinasce Antial sotto la guida di Paola Marone, con l’obiettivo di rilanciare il ruolo del legno nell’edilizia sostenibile. Innovazione, filiera corta e decarbonizzazione sono al centro di una strategia che punta a valorizzare il legno italiano e i professionisti del settore

bloom

Novello. La nuova estetica della superficie

Bloom Tile di Studio Plazzogna: finitura geometrica per mobili bagno in 39 colori. Design elegante, superfici materiche e libertà progettuale per ambienti contemporanei.

Ener2crowd. L’Italia tra i Green Leader 2025

L’Italia entra nella Top Ten dei paesi Ue “Green Leader 2025” secondo la Mappa Verde Ener2Crowd. Crescono gli investimenti sostenibili: oltre 2.100 miliardi di euro nell’Ue