Mise | Innovazione

Unioncamere: i requisiti dei manager 4.0 per le piccole imprese

Condividi
I principali requisiti richiesti per l’iscrizione all’Elenco dei Manager dell’Innovazione istituito presso Unioncamere e contenuti nel regolamento disponibile sul sito istituzionale richiedono laurea in discipline tecnico-scientifiche o diploma di tecnico superiore rilasciato dagli Its, certificazione professionale in settori gestionali e dell’innovazione, esperienza professionale maturata in contesti di innovazione o in tecnologie 4.0.

Qualificare i manager dell’innovazione, ossia le professionalità specializzate da mettere a disposizione delle micro, piccole e medie imprese per supportarle nei progetti di trasformazione tecnologica e digitale in chiave di Impresa 4.0 è la nuova competenza di Unioncamere nell’ambito della digitalizzazione delle imprese.

Competenza stabilita con la pubblicazione sulla G.U. n. 152 del 1 luglio 2019 del Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 7 maggio 2019 «Disposizioni applicative del contributo a fondo perduto, in forma di voucher, a beneficio delle micro, piccole e medie imprese, per l’acquisto di consulenze specialistiche in materia di processi di trasformazione tecnologica e digitale».

I principali requisiti richiesti per l’iscrizione all’Elenco dei Manager dell’Innovazione istituito presso Unioncamere e contenuti nel regolamento disponibile sul sito istituzionale richiedono:

  1. laurea in discipline tecnico-scientifiche o diploma di tecnico superiore rilasciato dagli Its
  2. certificazione professionale in settori gestionali e dell’innovazione
  3. esperienza professionale maturata in contesti di innovazione o in tecnologie 4.0.

L’elenco è stato istituito da un apposito decreto del Mise risalente al 7 maggio scorso e andrà all’integrazione dell’elenco dello stesso ministero per l’acquisizione di consulenze manageriale specifiche e finalizzate all’adozione di processi di trasformazione tecnologica e digitale 4.0 beneficiando dei voucher erogati dal ministero dell’importo massimo di 40mila euro per le singole imprese e di 80mila euro per le reti d’imprese.

Si ricorda che l’iscrizione nell’elenco è valida per un anno a decorrere dal momento del primo inserimento al termine del quale il soggetto interessato dovrà presentare una nuova domanda.

Per maggiori informazioni contattare managerinnovazione@unioncamere.it

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.