Gruppo BigMat | Premio Internazionale di Architettura

I 14 finalisti del BigMat International Architecture Award ’19

Condividi
Decretati i 14 progetti finalisti della quarta edizione del BigMat International Architecture Award. Sono lo specchio di un’architettura europea creativa e di alta qualità, che l’iniziativa biennale BigMat promuove con grande impegno per incentivare e sostenere l’eccellenza e la cultura architettonica contemporanea nell’ottica dello sviluppo e del miglioramento costante della società e dell’ambiente. La finale a Bordeaux il 22 novembre.

A Madrid, nella cornice della Etsam – Universidad Politécnica di Madrid – si è svolta  la selezione dei progetti che si sono guadagnati l’ingresso alla fase finale del BigMat International Architecture Award 2019.

BigMat Iaa 2019 | Giuria al lavoro.

I cinque giurati, guidati dal presidente Jesús Aparicio, architetto e professore dell’Università Politecnica di Madrid, hanno valutato gli oltre 600 progetti candidati provenienti da Belgio, Francia, Italia, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia e Spagna (i 7 Paesi dove è presente il marchio BigMat) e da una rosa delle 83 opere più meritevoli hanno selezionato i 14 progetti finalisti.

BigMat Iia 2019 | La giuria al lavoro.

Composizione della giuria internazionale

  1. Paolo Zermani (Italia), professore di composizione architettonica presso la facoltà di architettura dell’Università di Firenze dal 1990 e dal 2015 insegna progettazione presso l’Accademia di architettura di Mendrisio;
  2. Stéphane Beel (Belgio), architetto e fondatore di Stéphane Beel Architects, ed ex professore presso le Università di Gand e di Lovanio;
  3. Philippe Prost (Francia), architetto, urbanista e fondatore dell’omonimo studio di architettura, nonché professore e presidente della Scuola nazionale superiore di architettura di Paris Belleville e vincitore del Premio Nazionale francese Bmiaa’15;
  4. Petr Pelčák (Repubblica Ceca e Slovacchia), architetto e cattedratico presso la Facoltà di architettura di Brno dal 2003 al 2016;
  5. Fuensanta Nieto (Portogallo e Spagna), architetto e cattedratica presso l’Università Europea di Madrid (UEM).

Jesús Aparicio | Presidente di giuria BigMat IAA2019

Jesús Aparicio | Presidente di giuria BigMat Iaa 2019.

«Abbiamo prestato particolare attenzione ai contesti, ai tratti puliti e innovativi delle costruzioni così come alle sperimentazioni di nuovi usi e nuovi campi architettonici. Efficienza energetica, edilizia sostenibile, comfort e abitabilità sono state ancora una volta le parole chiave del Premio e nel giudizio delle opere proposte hanno avuto uguale peso sia le implicazioni qualitative e formali sia quelle civili e sociali. La qualità dell’inserimento paesaggistico o urbano ma anche l’uso congruo dei materiali e delle tecniche costruttive rispetto ai luoghi sono stati sempre rapportati al significato e alle ricadute socio ambientali dei progetti sul territorio».

Paolo Zermani | Professore Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze

Paolo Zermani | Professore Facoltà di architettura dell’Università di Firenze.

«Tra i Paesi BigMat l’Italia ha confermato i segnali positivi delle passate edizioni sia con l’altissima partecipazione sia con la qualità delle opere.
Portare a termine una buona architettura in Italia è oggi molto più complesso e difficile che farlo in Spagna, in Portogallo o in Francia ma il panorama italiano attuale è stato qui ben rappresentato da due principali linee di ricerca emerse tra i progetti finalisti: da una parte gli interventi di restauro o di trasformazione dell’esistente e dall’altra la presenza di piccoli, ma sapienti, progetti di inserimento nel tessuto storico e paesaggistico».

La finale a Bordeaux

Il 22 novembre a Bordeaux, in Francia, verrà svelato il Gran Premio Internazionale di Architettura BigMat ’19 (valore 30.000 euro). Insieme al vincitore internazionale verranno inoltre assegnati i 6 vincitori dei Premi Nazionali BigMat ’19 (ciascuno del valore di 5.000 euro), i 7 Premi Finalisti ai secondi classificati di ogni Paese (valore 1.500 euro ciascuno) e la Menzione Speciale Giovani Architetti (valore 1.500 euro) a un architetto under 40.

I 14 Progetti Finalisti

  • Italia | Amanzio Farris Architetto, Belvedere per una persona. Roma (2015) | Ipostudio architetti, Museo degli Innocenti Firenze (2016).
  • Belgio | Wim Goes Architectuur, Refugee II: Temporary House. Nevele (2015) | Binario architectes, Visitor centre Abbey site of Villers-la-Ville. Villers-la-Ville (2016).
  • Francia | Septembre, Belleville Parigi (2016) | Éric Lapierre Experience, The Chris Marker Student Residence. Parigi (2018).
  • Portogallo | Souto Moura Arquitectos, Power Plant for the “Foz Tua” dam. Foz do Tua (2018) | Diogo Aguiar Studio, Pavilion House. Guimarães (2018).
  • Repubblica Ceca | Petr Stolín Architekt, Kindergarten Nová Ruda. Liberec (2018) | Architekt Ondřej Tuček, BMX Starting Ramp. Bohnice, Praga (2018)
  • Slovacchia | Jrkvc, AnuazuVojka nad Dunajom (2018) | Gutgut, Adaptation of the former factory Mlynica. Bratislava (2017).
  • Spagna | Raw/Deabajogarcia, Impluvium – Community Center In Reinosa Reinosa (2017) | Mgm Morales de Giles Arquitectos, Renovation and extension of Ramos Carrión Theatre Zamora (2016).

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A