Allianz Real Estate  | Mostra pop-up

Dal 3 al 6 ottobre a Milano la mostra Corso Italia 23 –  Lavori in Corso

Condividi
Apre a Milano la mostra dal titolo «Corso Italia 23 – Lavori in corso» che racconta il futuro dell’edificio disegnato da Gio Ponti alla fine degli anni ’50, oggi di proprietà di Allianz Italia e riqualificato da Allianz Real Estate con un progetto degli architetti Skidmore Owings & Merrill che rappresenta un nuovo modo di concepire gli spazi di lavoro e la sostenibilità. La visita è gratuita dal 3 al 6 ottobre, direttamente nel cantiere.
Corso Italia 23-Lavori in corso. Mostra pop-up dal 3 al 6 ottobre | ©Paolo Rosselli per Allianz

Il complesso edilizio di proprietà di Allianz Italia, in Corso Italia 23 a Milano, fu progettato tra il 1958 e il 1962 dal team di architetti formato da Gio Ponti, Piero Portaluppi e Antonio Fornaroli, per diventare l’headquarter di Ras Riunione Adriatica di Sicurità ed oggi Allianz.

Una storia lunga 50 anni

Per oltre 50 anni Corso Italia 23 ha contribuito a consolidare l’identità dell’area che si sviluppa intorno a Corso Italia e via Santa Sofia, nel cuore di Milano. Le sue mura raccontano la storia della città e degli abitanti del quartiere di Santa Sofia, a cui l’edificio è indissolubilmente legato.

La storia dei 50 anni del complesso e i cambiamenti che la città di Milano ha subìto in questo lasso di tempo sono oggetto della mostra pop-up «Corso Italia 23 – Lavori in Corso» che aprirà le porte al pubblico gratuitamente dal 3 al 6 ottobre 2019 all’interno del cantiere del complesso, attualmente in fase di ristrutturazione.

Nel 2018, dopo decenni di crescita, Allianz Italia ha consolidato tutti gli uffici milanesi spostandoli in una sola location, la Torre Allianz, progettata da Arata Isozaki e Andrea Maffei, mantenendo la proprietà di Corso Italia 23. Torre Allianz, situata nel nuovo quartiere di City Life a Milano, è uno dei grattacieli più importanti della città e il più alto in tutta Italia per numero di piani.

Concorso internazionale

A seguito di una gara internazionale, Allianz Real Estate ha affidato la riqualificazione della sede storica di Corso Italia 23 agli statunitensi Skidmore, Owings & Merrill (SOM), un influente collettivo di architetti, designer, ingegneri e progettisti, responsabile di alcuni degli edifici tecnicamente ed ecologicamente più avanzati al mondo, oltre che di importanti spazi pubblici. Corso Italia 23 è il primo progetto dello studio a Milano.

Lavori in corso, Milano Corso Italia 23 | Il progetto di riqualificazione è curato dallo studio di architettura americano SOM | ©Paolo Rosselli per Allianz.

La riqualificazione

La riqualificazione rispetta il patrimonio e il valore architettonico di Corso Italia 23, ripristinando i concetti d’innovazione e sostenibilità che hanno caratterizzato l’edificio sin dalla sua ideazione.

Nella visione iniziale di Gio Ponti, Corso Italia 23 era destinata a essere l’edificio più moderno e futuristico dei suoi tempi. Questo progetto prosegue lungo il percorso tracciato da Ponti, introducendo importanti cambiamenti e miglioramenti in termini di sostenibilità e innovazione, essenziali per garantire la flessibilità degli spazi di lavoro degli edifici e migliorare l’area circostante, anche in vista della prossima apertura della stazione della linea 4 della metropolitana milanese.

La mostra: i 5 temi

La mostra è organizzata attorno a cinque temi principali che esprimono l’idea di un luogo il cui futuro viene reinventato. Ogni capitolo viene esplorato attraverso diversi contenuti e supporti: foto, video, testi, illustrazioni, oggetti e planimetrie che parlano della storia di Corso Italia 23 e del suo quartiere.

  • Sezione 1  Il quartiere. Un quartiere vivo e in continua evoluzione celebrato attraverso le persone, le attività e i luoghi.
  • Sezione 2 – La Città. Una città cosmopolita in crescita. Leader in settori diversi, dal design alla moda, dal business all’architettura, rappresentata attraverso le principali attività che promuovono l’integrazione della comunità rendendola innovativa e attraente.
  • Sezione 3 – L’edificio. Il passato, il presente e il futuro di Corso Italia 23, mettendo in luce come il progetto di riqualificazione sia rimasto fedele all’obiettivo originale di Ponti di creare uno spazio di lavoro per il futuro.
  • Sezione 4 – Gli Autori. Da Gio Ponti a Som, uno dei più influenti collettivi di architetti, design, ingegneri e progettisti di alcuni degli edifici tecnicamente più avanzati al mondo e di importanti spazi pubblici.
  • Sezione 5 – Video. Una serie d’interviste video in cui il progetto viene analizzato da diversi punti di vista.

La mostra pop-up: dove e quando

Dove Corso Italia 23, Milano
Quando da giovedì 3 ottobre 2019 a domenica 6 ottobre 2019
Orario da giovedì a sabato dalle ore 12 alle ore 19 – domenica dalle ore 12 alle ore 21
Ingresso gratuito

Edicola web

Ti potrebbero interessare

(foto Vaga)

Vaga. Il betoncino rapido, solido, veloce e green

Beton Black di Vaga è un betoncino rapido ad alte prestazioni specificamente progettato per applicazioni stradali. Il prodotto si distingue per la sostenibilità ambientale e la conformità ai Criteri Ambientali Minimi (CAM), offrendo elevate prestazioni meccaniche con tempi di lavorazione fino a 30 minuti e scassero dopo sole 2 ore. Ideale per fissaggio chiusini, caditoie e interventi rapidi su sede stradale, garantisce stabilità dimensionale e resistenza ai cicli gelo-disgelo.

Vimar. Un tocco di contemporaneità a Palazzo Serristori

AnDesignteam ha scelto per Palazzo Serristori la serie civile Eikon Exé con comandi Flat di Vimar che si armonizza con discrezione e raffinatezza alle cromie delle pareti affrescate, in un dialogo continuo tra passato e contemporaneità