Produzione – Distribuzione | Cte e Genie

Cte e Genie: una partnership lunga 32 anni

Condividi
Inizia nel 1987 l’accordo che Cte firma con Genie per la distribuzione delle sue piattaforme in Italia. Da allora le due aziende hanno lavorato a fianco sul mercato italiano e anche quest’anno si sono presentate insieme al Gis 2019 di Piacenza in un’area espositiva condivisa.

La partnership tra Cte e Genie è iniziata con un accordo siglato nel 1987 per la distribuzione delle piattaforme Genie in Italia: sono trascorsi ben 32 anni e da allora CteLift e GenieLift continuano a lavorare insieme sul mercato italiano. A dimostrarlo anche la partecipazione all’ultima a fiera piacentina Gis 2019 dove per tre edizioni consecutive i due partner hanno esposto le proprie novità di prodotto in una grande area condivisa.

Gis 2019 | Da sinistra, Marco Govoni, Cte sales director, Giuseppe Maniero, Cte senior area manager domestic market, Cristophe Rousseau, direttore commerciale Genie per l’Europa del Sud, Lorenzo Cipriani, Cte president, Giampaolo Piovan, Cte board of directors, e Marco Corradi, responsabile commerciale Genie per l’Italia.

Novità Genie

Genie a Gis 2019 ha presentato le più recenti novità di gamma insieme ad altre numerose tecnologie d’avanguardia. Tra gli highlights:

  • la piattaforma ibrida Genie Z-60 FE
  • le nuove piattaforme a forbice GS-1330m e GS-4655
  • la piattaforma a braccio telescopico S-65 XC.

Ad attirare particolarmente l’attenzione è stata l’alta tecnologia: dalla trazione elettrica e-Drive di ultima generazione per i modelli Gs, alla una nuova maxi cesta di 4 m di larghezza per le piattaforme a braccio telescopico, un nuovo accessorio di sicurezza Genie LiftGuard per agevolare lo sbarco in quota e una dimostrazione live del nuovo sistema di telematica Genie LiftConnect.

Cte e Genie al Gis 2019.

Novità Cte

Cte ha presentato in anteprima mondiale una nuova autocarrata con una particolare stabilizzazione: la Cte Zed 20 è infatti da ora disponibile con stabilizzazione Hn, cioè ad H e stretta (narrow). In esposizione era presente anche l’articolata da 25 m su 3,5 ton Cte Zed 25 Hv con Smart Stability Stystem e il ragno Cte Traccess 230, in rappresentanza della versatile gamma di piattaforme cingolate da 13 a 27 m di altezza.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Soluzioni su misura e durature nel tempo

Da oltre quarant’anni New Madras è specializzata nel recupero, trattamento e manutenzione di materiali edili porosi. Al Saie di Bari punta a far conoscere ancora di più un altro prodotto. Si tratta di Porotec, un additivo minerale in polvere che viene impiegato per realizzare intonaci deumidificanti macro porosi.