Ponte Giulio. Il bagno diventa un’avventura

Condividi
(foto Ponte Giulio)

Bagno Cucciolo di Ponte Giulio è una linea di arredo bagno pensata per trasformare l’esperienza dei bambini in un’avventura fantastica. L’obiettivo è quello di rendere il bagno un luogo di scoperta, sicurezza e allegria, stimolando la curiosità dei più piccoli attraverso un design colorato e accogliente.

I bambini, con la loro innata curiosità, esplorano il mondo con stupore, e ogni ambiente può diventare un’opportunità di gioco e apprendimento. Bagno Cucciolo nasce proprio per rispondere a questa esigenza, offrendo un ambiente su misura per i bambini, sicuro e funzionale.

(foto Ponte Giulio)

La linea include soluzioni creative come Birdo, una serie di elementi celesti con un simpatico uccellino, e Milk, mini-consolle in pietra acrilica antibatterica con inserti colorati. Millepiedi, appendiabiti snodati e colorati, e Jungle, una collezione di accessori con personaggi giocosi, completano l’offerta, insieme a miscelatori monocomando e lavabi decorati.

Un bagno su misura per i bambini

(foto Ponte Giulio)

L’uso di colori vivaci, forme ispirate alla natura e geometrie semplici stimola la fantasia dei bambini, creando un ambiente accogliente e sicuro. Bagno Cucciolo è ideale per asili, scuole dell’infanzia, ludoteche, aree di servizio, ristoranti, bar, musei e condomini.

Ponte Giulio, consapevole della crescente richiesta di personalizzazione, propone Bagno Cucciolo come una soluzione modulare e versatile, che permette di creare ambienti bagno unici, combinando elementi e stili diversi. L’azienda crede che ogni bambino meriti un ambiente pensato appositamente per lui, dove sentirsi al sicuro, esplorare e divertirsi, anche in bagno.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Maurizio Lore Angaisa

Angaisa. Sul Conto Termico 3.0 serve fare sistema per non perdere un’occasione decisiva

L’associazione dei distributori idrotermosanitari accoglie positivamente il nuovo Conto Termico 3.0, ma chiede chiarezza sulle disposizioni attuative e tempi certi per la piena operatività. Il presidente Maurizio Lo Re avverte: «Solo un’azione di filiera coordinata potrà trasformare questa misura in una leva reale per la transizione energetica»