Isoplam. Resistenza strutturale e massima sicurezza antiscivolo

Condividi
(foto Isoplam)

Deco Nuvolato Grip di Isoplam è stato concepito per valorizzare gli spazi esterni, coniugando estetica e funzionalità in un unico sistema. Con uno spessore strutturale di soli 8 cm, Deco Nuvolato Grip offre una superficie continua dall’aspetto materico e irregolare, ideale per contesti architettonico-paesaggistici che richiedono continuità visiva, durabilità e funzionalità.

Texture pettinata e armonia con l’ambiente

(foto Isoplam)

La finitura pettinata di Deco Nuvolato Grip, ottenuta grazie a una miscela di cemento, quarzo sferoidale, additivi e ossidi di ferro, rifrange la luce naturale, creando un effetto vibrante e una superficie continua dall’aspetto irregolare. L’applicazione a spolvero della miscela sul calcestruzzo fresco, seguita dalla lavorazione con frattazzatrice, conferisce alla superficie una texture materica e antiscivolo unica, in armonia con il contesto d’inserimento.

(foto Isoplam)

Il risultato finale è una pavimentazione espressiva che dialoga con gli elementi circostanti, mutando al variare dell’illuminazione e del punto di osservazione. Questa caratteristica rende Deco Nuvolato Grip un elemento dinamico e versatile, capace di adattarsi a diversi stili architettonici e paesaggistici.

Deco Nuvolato Grip garantisce un’ottima stabilità strutturale e un’elevata resistenza agli agenti atmosferici e ai raggi uv, mantenendo inalterata la propria integrità nel tempo. Il trattamento con sigillanti protettivi lo rende idrorepellente, antimacchia, antiolio e antipolvere, facilitando la pulizia e la manutenzione.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.