Novità per i contratti di rete

Condividi

nodi_rete_h2bizIl Ministero dello sviluppo economico con decreto direttoriale del 7 gennaio 2015 ha approvato le specifiche tecniche, predisposte da InfoCamere, relative al modello standard (di cui al d.m.122/2014) per la trasmissione al Registro imprese del contratto di rete.
Si tratta di misure da tempo attese dalle imprese perché consentono di stipulare o modificare un contratto di rete con la sola firma digitale del titolare/legale rappresentante delle imprese partecipanti, senza intervento del notaio.
Le novità operative introdotte con il citato decreto direttoriale saranno efficaci dal giorno di pubblicazione dello stesso sul sito del Ministero dello sviluppo economico.
Si segnala altresì che, con la circolare 3676/c che accompagna il decreto, viene evidenziato che, almeno in un primo momento, non sarà disponibile una procedura telematica per la registrazione fiscale dei contratti di rete, che dovranno pertanto essere registrati presso gli sportelli dell’Agenzia delle entrate secondo le modalità indicate dall’agenzia medesima.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Antial. Paola Marone alla guida del rilancio del legno italiano

Rinasce Antial sotto la guida di Paola Marone, con l’obiettivo di rilanciare il ruolo del legno nell’edilizia sostenibile. Innovazione, filiera corta e decarbonizzazione sono al centro di una strategia che punta a valorizzare il legno italiano e i professionisti del settore

bloom

Novello. La nuova estetica della superficie

Bloom Tile di Studio Plazzogna: finitura geometrica per mobili bagno in 39 colori. Design elegante, superfici materiche e libertà progettuale per ambienti contemporanei.

Ener2crowd. L’Italia tra i Green Leader 2025

L’Italia entra nella Top Ten dei paesi Ue “Green Leader 2025” secondo la Mappa Verde Ener2Crowd. Crescono gli investimenti sostenibili: oltre 2.100 miliardi di euro nell’Ue