Chiarimenti sulla fatturazione elettronica

Condividi

onlineIl prossimo 31 marzo la fatturazione elettronica entra a regime. Per quella data tutte le amministrazioni centrali e locali dovranno aver predisposto le strutture e la tecnologia per ricevere dai fornitori la fattura on-line. Il cartaceo non sarà più permesso. La circolare numero 1 del 9 marzo 2015 del Dipartimento finanze del Ministero e del Dipartimento della funzione pubblica del Ministero per la pubblica amministrazione e semplificazione definisce nel dettaglio tutte le amministrazioni interessate dalla procedura, chiarendo ogni dubbio interpretativo.
Dal 6 giugno 2014 l’obbligo di fatturazione elettronica è scattato per Ministeri – incluse le scuole di ogni ordine e grado-, agenzie fiscali ed enti nazionali di previdenza e assistenza sociale. Dal 31 marzo 2015 si completa il raggio d’azione della fattura elettronica con l’estensione a regioni, province, comuni, comunità montane e a tutte le altre amministrazioni centrali. Rientrano nella lista le amministrazioni dello Stato a ordinamento autonomo, le istituzioni universitarie, le Camere di commercio, le aziende e gli enti del Servizio sanitario nazionale, il Coni, tutti gli enti pubblici non economici compresi gli ordini professionali, l’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (Aran).

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Anfit. Bonus 2026: serve lo sconto in fattura

Il presidente di Anfit, Marco Rossi, sottolinea che il Disegno di Legge di Bilancio 2026 non contempli il ricorso allo sconto in fattura, neppure limitatamente agli interventi ecobonus, uno strumento che l’associazione ritiene fondamentale per sostenere un comparto in forte rallentamento.

Saint-Gobain. Soluzioni per infrastrutture in calcestruzzo

Saint-Gobain parteciperà a Saie 2025 – La Fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia, impianti, in programma presso la Fiera del Levante di Bari dal 23 al 25 ottobre. L’appuntamento è nell’Area Conpaviper, dove l’azienda presenterà le sue soluzioni Chryso e Gcp per strutture e infrastrutture in calcestruzzo