Cinque aree chiave per la strategia della neonata LafargeHolcim

Condividi
Un momento della conferenza stampa tenutasi a Zurigo (foto LafargeHolcim)
Un momento della conferenza stampa tenutasi a Zurigo (foto LafargeHolcim)

Con il motto “A new leader for a new world” LafargeHolcim, ha lanciato ufficialmente, oggi a Zurigo, il nuovo Gruppo a livello mondiale e annuncia gli elementi chiave delle proprie ambizioni per il futuro. A seguito del completamento di successo della fusione tra Lafarge e Holcim e il collocamento di LafargeHolcim nelle borse di Zurigo e Parigi, il nuovo Gruppo vuole ora creare  l’azienda più performante del settore dei materiali da costruzione.

Eric Olsen (foto LafargeHolcim)
Eric Olsen (foto LafargeHolcim)

«Ora come LafargeHolcim, entreremo in una nuova fase della nostra trasformazione per diventare il leader in tutti i sensi, un’azienda con un impatto positivo e che fa la differenza per i propri clienti, i propri dipendenti, i propri azionisti e per la società». Eric Olsen, ceo di Lafarge Holcim

Questa ambizione di LafargeHolcim è sostenuta da cinque aree chiave che costituiscono la strategia di Gruppo basata sulle migliori performance di ciascuna azienda. Così il Gruppo si concentrerà, nella prima fase dell’integrazione, sulle sinergie, sull’approccio rigoroso alla allocazione del capitale, sulla differenziazione di prodotti e soluzioni innovative, sull’integrazione e, ultimo ma non meno importante, su salute e sicurezza.

Chi è LafargeHolcim

Con una presenza ben bilanciata in 90 Paesi e un focus su Cemento, Aggregati e Calcestruzzo, LafargeHolcim  conta 115mila dipendenti nel mondo con un fatturato complessivo di 33 miliardi di Chf (27 miliardi di euro) nel 2014.edilizianews.it lafargeholcim

LafargeHolcim è il riferimento settoriale per la Ricerca & Sviluppo e serve tutti i segmenti di clientela dal piccolo costruttore ai committenti dei progetti più grandi e complessi con la più ampia gamma di prodotti a valore aggiunto, di servizi innovativi e di soluzioni costruttive a 360 gradi. Il Gruppo persegue l’impegno a portare soluzioni sostenibili per le migliori costruzioni e infrastrutture e a contribuire ad una più elevata qualità della vita.

 di Francesca Malerba

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.