Master, impresa virtuosa per l’ambiente

Condividi

Avviare un’attività di analisi della filiera produttiva e ridurre l’impatto ambientale dei prodotti nel settore degli accessori per serramenti. È questo l’obiettivo alla base dell’accordo volontario siglato fra Corrado Clini, direttore generale della direzione per lo sviluppo sostenibile, il clima e l’energia del Ministero dell’ambiente, e Maria Luigia Lacatena, amministratore unico della Master di Conversano, azienda che produce accessori per serramenti. Il progetto è finalizzato alla valutazione dell’impatto sul clima lungo il ciclo di vita dei più rappresentativi prodotti dell’azienda per calcolare la “carbon footprint” degli stessi, cioè l’ammontare totale dei gas a effetto serra emessi, con l’obiettivo di ridurlo.

Nell’ambito della collaborazione si valuteranno tutte le possibili misure di riduzione e di compensazione dell’impronta di carbonio; in particolare, entro i primi mesi del 2014, saranno proposti al Ministero i risultati della valutazione e gli interventi più sostenibili ed efficienti per migliorare i processi produttivi e ridurre le emissioni, dall’utilizzo di tecnologie a più basso impatto ambientale a best practice nella scelta dei fornitori.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A