Ganci per controsoffitti acustici

Condividi

Pendini RUBBER M01Realizzare sistemi antivibranti presuppone non soltanto una puntuale progettazione, ma anche e soprattutto una profonda conoscenza dei materiali utilizzati. La nuova serie di ganci antivibranti dBred  in metallo e materiale elastomerico destinati all’attenuazione della trasmissione delle vibrazioni è oggi il fiore all’occhiello dell’azienda Edilteco di San Felice sul Panaro (Mo). Pensati ad hoc per i controsoffitti acustici a lastre e studiati per facilitarne l’inserimento nelle strutture metalliche, i ganci antivibranti dBred sono utilizzabili (nella varietà multiuso) per la sospensione di tubazioni, di macchinari e impianti e condotte d’aria. Questo prodotto è idoneo a creare sistemi con frequenza naturale di risonanza (8, 9,5 12 o 17 Hz) in funzione dello spessore dell’elastomero antivibrante). I supporti dei ganci dBred Foam sono in acciaio zincato. Pendini FOAM MLe precisioni consentono di piegare a varie altezze, manualmente, le staffe così da ottenere il tipo di sospensione desiderata. I ganci Edilteco si adattano con facilità alle strutture con cui devono interagire. I modelli dBred Foam sviluppano prestazioni superiori grazie all’elastomero prodotto da Bsw con marchio Regufoam. Gli elastomeri Regufoam sono costituiti da schiume poliuretaniche e sono stati progettati per essere utilizzati in diversi intervalli di carico. Gli spessori standard sono di 12 e 25 millimetri. Le combinazioni relative di 37 e 50 millimetri coprono un ampio spettro di frequenze naturali di sistema (sino a 8 Hz).

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Maurizio Lore Angaisa

Angaisa. Sul Conto Termico 3.0 serve fare sistema per non perdere un’occasione decisiva

L’associazione dei distributori idrotermosanitari accoglie positivamente il nuovo Conto Termico 3.0, ma chiede chiarezza sulle disposizioni attuative e tempi certi per la piena operatività. Il presidente Maurizio Lo Re avverte: «Solo un’azione di filiera coordinata potrà trasformare questa misura in una leva reale per la transizione energetica»