Pos: commissioni differenziate

Condividi

27OR03PTL’obbligo per i commercianti e i professionisti di dotarsi di Pos e accettare pagamenti in moneta elettronica, come previsto dal Decreto Sviluppo bis, scatterà il 30 giugno 2014 e adesso il decreto Ministeriale 51/2014 (pubblicato in Gazzetta il 31 marzo) ha stabilito che le commissioni sui pagamenti con moneta elettronica devono essere differenziate in base al tipo di carta utilizzata e ai volumi delle transazioni. Dal 29 luglio prossimo i gestori dei servizi di pagamento dovranno distinguere le commissioni da applicare a ciascuna tipologia di carta di pagamento (di debito, di credito, prepagate) e ai diversi volumi delle transazioni. Le commissioni dovranno inoltre contenere una clausola di revisione periodica, almeno annuale, correlata all’andamento di volumi di vendita e valore delle operazioni. Il decreto ministeriale prevede inoltre un’ulteriore riduzione delle commissioni per i pagamenti sotto i 30 euro (anche se il Milleproroghe stabilisce che commercianti e professionisti saranno tenuti ad accettare pagamenti con il bancomat solo per cifre superiori ai 30 euro).

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.