A Segrate, all’interno del Centroparco, è in via di realizzazione un nuovo complesso residenziale Nzeb di lusso con un’impronta ecologica ridotta grazie anche alle soluzioni firmate Primate.
Ambizioso progetto di rigenerazione urbana, Centroparco di Segrate ha trasformato un’area in stato di abbandono in uno spazio di relazioni ecologiche, economiche, sociali, restituendo in modo progressivo agli abitanti di Segrate, e non solo, vaste aree prima inaccessibili o inutilizzabili (anche a causa della presenza di una cava ora dismessa).
In quello che è diventato il nuovo fulcro di un’intera città, a pochi passi da Milano, sorge il nuovo complesso residenziale East Park, dove vita cittadina e oasi verde sono in perfetta sintonia. Tra natura e design, i sei eleganti edifici si integrano in modo armonico nel profilo paesaggistico del parco, oltre a vantare eccellenti livelli di efficienza energetica e un’impronta ecologica ridotta.

Residenziale Nzeb: East Park a Segrate
Parola chiave della progettazione del nuovo complesso residenziale è sostenibilità: il complesso è stato interamente realizzato con l’obiettivo di minimizzare l’impatto ambientale e creare spazi ottimali per la salute e il benessere delle persone. Un luogo di benessere diffuso dove spaziare tra intimità e socialità, con servizi esclusivi per dedicarsi a sé e luoghi di condivisione, nel massimo rispetto dell’ambiente. A circondare l’immobile centinaia di essenze arboree, piantate per favorire la biodiversità e contribuire a mantenere l’aria pulita e avvolgere le persone in un’atmosfera salubre e rigenerante.
Grande attenzione anche nella realizzazione degli appartamenti: dai bilocali ai trilocali, fino ad arrivare agli attici, le unità abitative sono state studiate in ogni minimo dettaglio per essere luoghi piacevoli da vivere. Preziosi spazi esterni, finiture ricercate e di pregio contribuiscono all’elevata qualità dell’abitare: ogni appartamento diventa così una cornice privilegiata, in cui comfort e semplicità si uniscono.
Residenziale Nzeb: Primate per l’isolamento acustico

Alta efficienza e bassissimi consumi: i sei edifici che compongono il complesso East Park sono tutti Nzeb, con un fabbisogno energetico minimo soddisfatto dalla presenza di fonti rinnovabili. Ogni abitazione è dotata inoltre di sistemi smart di domotica di ultima generazione per programmare e gestire in modo semplice e automatizzato diverse funzionalità, consentendo un’ulteriore razionalizzazione dei consumi.
Un complesso caratterizzato da una forte impronta green che si è tradotta a livello progettuale nella scelta di soluzioni a basso impatto ambientale come i prodotti per l’isolamento acustico firmati Primate Italia.
Primate, azienda specializzata nella produzione di soluzioni per il well living, ha messo in campo il suo know how e il suo expertise per East Park Segrate realizzando un sistema completo in grado di assicurare massimo benessere e comfort grazie agli eccellenti livelli di isolamento al rumore.
Isolamento delle partizioni orizzontali
In particolare, per l’isolamento delle partizioni orizzontali, data la presenza del sistema di riscaldamento e raffrescamento a pavimento la scelta è ricaduta sul materassino Primate Phonomax Rd, soluzione top di gamma che assicura un ottimo isolamento ai rumori da calpestio, il tutto in chiave green.
Particolarmente indicato per la realizzazione di massetti bistrato, Primate Phonomax Rd, con spessore 10 mm, è composto da Primate Phonopro, polietilene espanso a celle chiuse reticolato chimicamente versione 2.0, accoppiato sulla faccia superiore con film alluminato goffrato e sulla faccia inferiore con fibra poliestere riciclata termolegata Phonotek R-Pet Plus a elevata grammatura ed elevata resistenza alla compressione.

Primate Phonomax Rd, in virtù del suo alto contenuto di riciclato, ha ottenuto la certificazione Remade In Italy in Classe B ed è inoltre conforme al Criterio dei Cam (Criteri Ambientali Minimi) per i materiali da costruzione, oltre a contribuire al conseguimento dei crediti Leed e Itaca.
A questo si aggiunge l’importante certificazione Eurofins Indoor Air Comfort Gold Classe A+ che attesta che il prodotto è totalmente “Voc free”.
Un prodotto dall’animo green che ben risponde ai principi di sostenibilità alla base del progetto.

La posa del materassino acustico è stata completata con l’applicazione del nastro adesivo a basso spessore Primate Phonojoin Telato con cui si è proceduto alla nastratura delle giunzioni dei teli per garantire la continuità del sistema e prevenire la formazione di ponti acustici.
È stata poi applicata l’apposita fascia perimetrale Primate Phonoper Rd composta da una parte verticale in polietilene espanso a celle chiuse dello spessore di 8 mm e da un velo in polietilene per il sormonto sul pannello radiante.
Sono stati inoltre utilizzati anche Primate Phono 5 Ad e Primate Phonorub Mono Ad.
Primate Phono 5 Ad è un materassino adesivo flessibile studiato ad hoc per il disaccoppiamento meccanico delle strutture in cemento armato, mentre Primate Phonorub Mono Ad è un pannello multistrato flessibile adesivo su un lato, scelto per ridurre la rumorosità prodotta dalle tubazioni di scarico.