Holcim Italia. Il passato come chiave per costruire il futuro dell’edilizia

(foto Holcim Italia)

Il settore dell’edilizia vive una fase di profonda trasformazione. Per garantire uno sviluppo sostenibile delle città, è fondamentale un’evoluzione culturale e tecnologica. Holcim Italia, tra i protagonisti alla 39ª edizione di Meci (Mostra edilizia civile e industriale), promuove un approccio che parte dalla conoscenza del passato per immaginare soluzioni innovative per il futuro. L’obiettivo? Formare nuove generazioni consapevoli, valorizzare i territori e rigenerare i tessuti urbani.

Cultura industriale e innovazione urbana

Inaugurato nel 2023 all’interno del progetto Make Como (guidato da Lariofiere), il Museo del Cemento rappresenta un importante esempio di formazione e diffusione della cultura edilizia. Il museo racconta non solo la storia di Holcim Italia – nata come cementeria a Merone nel 1928 – ma anche l’evoluzione del cemento nei contesti urbani contemporanei, come Porta Nuova e CityLife a Milano.

Kyma, la panchina-scultura simbolo di trasformazione

(foto Holcim Italia)

Durante la cerimonia di apertura della fiera è stata inaugurata Kyma, una panchina spirata al logo Holcim. Composta da elementi modulari che richiamano i cubi della sua struttura interna, Kyma rappresenta la trasformazione del settore edilizio. Nata nell’ambito della progettazione del Museo del Cemento, è stata realizzata da Alex Crestan e Alice Barki come simbolo di evoluzione sia dei materiali che dell’approccio progettuale.
«Questa seduta è cultura e innovazione, è design e materia – ha dichiarato Lucio Greco, Country Manager di Holcim Italia – ed è un ponte tra il passato e il futuro dell’edilizia».

Il calcestruzzo fibrorinforzato che sfida i limiti

Durante Meci si è parlato anche di Ductal, un calcestruzzo fibrorinforzato ad altissime prestazioni (Uhpfrc) prodotto da Holcim Italia. Caratterizzato da elevatissime resistenze meccaniche, sia a compressione che a trazione, e da elevata durabilità, Ductal è adatto a numerosi utilizzi, come elementi strutturali e rivestimenti resistenti all’usura, impermeabilizzazione di ponti e parcheggi, rinforzi per infrastrutture esistenti e applicazioni di design grazie alla sua capacità di auto-compattazione e duttilità.

Design urbano e materiali innovativi

In esposizione a Meci anche una serie di sedute di design realizzate con Ductal nell’ambito di un progetto temporaneo dedicato al merchandising della metropolitana di Milano. L’iniziativa, a cura di studio Piovenefabi, Sam Chermayeff Office, Display e Giovanna Silva, trae ispirazione dai pannelli in calcestruzzo della Metro 3. Le installazioni – realizzate da Airoldi snc di Carugo – dimostrano come l’uso di materiali innovativi possa rivoluzionare il modo di concepire lo spazio urbano e il design industriale.

Condividi

Edicola web

Ti potrebbero interessare