Anfit. Innovazione, responsabilità e visione per il futuro del serramento Made in Italy

Condividi
(foto Anfit)

Si è svolta, presso la sede di Risposta Serramenti Srl, l’annuale Assemblea di Anfit – Associazione per la Tutela della Finestra Made in Italy. L’incontro ha rappresentato un momento cruciale per delineare strategie e affrontare le sfide di un comparto in continua trasformazione, tra transizione ecologica, cambiamenti normativi e nuove opportunità di crescita.

Un nuovo corso per l’associazione

La giornata, articolata in due sessioni – elettiva al mattino e pubblica nel pomeriggio – ha segnato l’inizio di un nuovo ciclo con l’elezione del Consiglio Direttivo 2025–2028. Marco Rossi, Presidente uscente di Anfit e Ceo di Risposta Serramenti, ha aperto i lavori illustrando le attività dell’associazione e presentando, con il supporto di Massimiliano Boselli (Gresini Events), il nuovo format “Anfit in Movimento”: un ciclo di incontri formativi che coinvolgerà tecnici e professionisti in oltre 25 province italiane tra il 2025 e il 2026.

Il nuovo Consiglio Direttivo guiderà l’associazione nei prossimi tre anni, puntando a rafforzare la rappresentanza del settore, promuovere l’innovazione e accompagnare le imprese nella transizione sostenibile.

Conto Termico 3.0: il nuovo volto degli incentivi

(foto Anfit)

Nella sessione pomeridiana, l’avv. Daniela Rubeo (Deloitte) ha illustrato le novità del Conto Termico 3.0, in arrivo a settembre 2025. Il nuovo schema prevede incentivi fino al 65% (fino al 100% per piccoli comuni, scuole e ospedali) per interventi di riqualificazione energetica.
Tra gli interventi agevolabili: sostituzione di infissi, installazione di pompe di calore, sistemi ibridi e solari termici.
Anfit supporterà le imprese con una piattaforma digitale e attività formative dedicate.

L’edilizia al centro della sfida climatica

(foto Anfit)

Un intervento di forte impatto è stato quello dell’architetto Armando Casella (Dva), affiancato da Erika Siverio, che ha evidenziato l’urgenza di ripensare il modo di progettare, a partire dal superamento dell’Earth Overshoot Day, che per l’Italia nel 2025 è caduto il 6 maggio. Casella ha ricordato come l’edilizia sia responsabile del 37% delle emissioni di CO₂ e del 45% dei rifiuti speciali, sottolineando il ruolo strategico del settore nella lotta al cambiamento climatico.

Verso un’associazione più vicina alle imprese

L’internazionalizzazione è stata un altro tema centrale. Laura Michelini, Presidente di Caseitaly, ha annunciato la prossima edizione dell’Expo 2026, che si terrà a Bergamo dall’11 al 13 febbraio, e il lancio del progetto “Espace Caseitaly Marocco”, pensato per promuovere il Made in Italy nei mercati del Nord Africa.

Chiudendo i lavori, Marco Rossi ha sottolineato il valore della partecipazione e ha ribadito l’impegno di Anfit nel rafforzare i servizi per le aziende associate: supporto normativo, incentivi, formazione e prossimità territoriale saranno i pilastri del prossimo triennio.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Maurizio Lore Angaisa

Angaisa. Sul Conto Termico 3.0 serve fare sistema per non perdere un’occasione decisiva

L’associazione dei distributori idrotermosanitari accoglie positivamente il nuovo Conto Termico 3.0, ma chiede chiarezza sulle disposizioni attuative e tempi certi per la piena operatività. Il presidente Maurizio Lo Re avverte: «Solo un’azione di filiera coordinata potrà trasformare questa misura in una leva reale per la transizione energetica»