Nato dalla partnership tra Saint-Gobain Italia e Manni Green Tech, aziende leader nei rispettivi settori, nasce InnovaLight X, il primo sistema costruttivo per abitare il futuro in maniera sostenibile, grazie alle caratteristiche di velocità costruttiva, sicurezza sismica, performance termo-acustiche e facilità di integrazione con le più moderne tecnologie impiantistiche.
InnovaLight X è il primo sistema costruttivo completo e certificato che si compone di una struttura portante in acciaio, con tecnologia Light Steel Frame di Manni Green Tech, integrata a soluzioni tecniche Saint-Gobain ad elevate prestazioni in grado di rispondere ai più elevati standard di sicurezza, comfort, sostenibilità ambientale e qualità dell’abitare.

La struttura portante a montanti e traversi è stata sviluppata appositamente da Manni Green Tech per il sistema InnovaLight X. È realizzata con un profilo formato a freddo in acciaio zincato ZN140 (o superiore) ad elevate prestazioni con un contenuto di riciclato fino all’80%. Sui profili vengono fissate, 1 per lato, lastre in gesso fibrorinforzato
Saint-Gobain Gyproc Glasroc X 15, il cui rivestimento in fibra di vetro inorganico conferisce un’elevata resistenza in ambiente esterno ha una funzione meccanica di controvento. A completamento del sistema, nell’intercapedine del telaio, è inserito il pannello isolante termo-acustico Saint-Gobain Isover Arena34 in lana minerale prodotta in Italia, idrorepellente, realizzata con un legante a base di componenti organici e vegetali e fino all’80% di vetro riciclato.

Perché scegliere il sistema costruttivo Innovalight X?
InnovaLight X rappresenta un sistema versatile e flessibile dal punto di vista costruttivo che offre numerosi vantaggi rispetto all’edilizia tradizionale.
- Tempi e costi certi: il sistema assicura velocità di realizzazione, 2-3 mesi contro 7-8 del sistema tradizionale.
- Sicurezza sismica: circa 10 volte più leggero rispetto ad un sistema tradizionale che permette un rapporto resistenza-peso fino a 4 volte maggiore in caso di sisma.
- Basse emissioni di CO2: il confronto delle analisi Lca dei due sistemi evidenzia consumi energetici ed emissioni di CO2 oltre il 40% inferiori per il Lsf.
- Ottimizzazione spazi: il sistema Lsf offre soluzioni oltre 20% meno ingombranti a parità di prestazione con il sistema tradizionale.