Le soluzioni San Marco e Novacolor trovano spazio nel progetto Container 02 che trasforma spazi non convenzionali in emblemi di viaggio e libertà creativa. Le installazioni sono state sviluppate in occasione della Genova Design Week
Le soluzioni San Marco e Novacolor contribuiscono a colorare lo spazio Container 02, ideato dall’architetto Massimiliano Dalle Sasse, fondatore di Dla Design Lab e curato da Simona Finessi, in mostra alla Genova Design Week, fino al 25 maggio.
Il progetto Container 02 si concentra sul ripensamento di quella che, nell’immaginario comune, è una semplice unità logistica trasformandola in un ambiente raccolto: qui rinomati interior designer hanno l’opportunità di creare microcosmi narrativi liberi da vincoli.



Spazio Container a Genova: 13 interpretazioni al femminile
Alla sua seconda edizione la mostra, che si terrà quest’anno nelle aree adiacenti al Museo del Mare “Galata” al fine di valorizzare con una soluzione scenografica le ex banchine portuali, è stata declinata quest’anno interamente al femminile: 20 progettiste, singolarmente o in gruppo, daranno quindi vita a 13 interpretazioni originali, trasformando lo spazio dei container in un racconto immersivo di design.
San Marco e Novacolor per 4 Container
Grazie alla loro versatilità e funzionalità, sempre accompagnate da quell’eccellente impatto estetico più che mai necessario nell’ambito di progetti creativi, i prodotti dei marchi di punta del gruppo, San Marco e Novacolor, avranno un ruolo chiave all’interno dei quattro container.
- Il primo è uno “one solution brand” dalla vasta offerta di idropitture, rivestimenti a spessore, cicli certificati per isolamento termico in facciata, soluzioni per pavimenti e finiture decorative per pareti interne ed esterne;
- il secondo abbraccia un’ampia gamma di finiture di design per interni ed esterni, soluzioni per pavimenti in resina e microcemento, una ricca selezione di intonachini a base di calce e argilla con una forte identità green e sostenibile e un posizionamento premium sui mercati nazionale e internazionale.


Container n.2 Mare Textum
Colorevivo, pittura superlavabile per interni firmata San Marco, è stata scelta nella nuance blu 019B della palette ColorNow da Lupettatelier: il team dello studio di architettura d’interni milanese composto da Isabella Franco, Francesca Longoni e Nicole Ravelli, con il Container n.2 Mare Textum, ha elaborato una reinterpretazione in chiave contemporanea dello spazio abitativo inteso come immersione, dentro al mare e dentro al nostro io.
Container n.5 Vedo a Fiori
Lo smalto per pavimento Marcotech au 3d nei colori bianco e nero e Unimarc antitannino, fondo-finitura isolante idrodiluibile per interni ed esterni in grado di bloccare le macchie del legno sono stati invece scelti per il Container n.5 Vedo a Fiori, progettato da Clara Bona e Lula Ferrari: un progetto che affianca decor e grafica, in cui l’antico diventa prodotto in serie e il contemporaneo si veste di artigianalità.
Container n.9 Longing for Summer
Ben quattro le soluzioni che ritroviamo nel Container n.9 Longing for Summer, spazio progettato da Liliana Bonforte e Marina Dallera dello Studio Dallera Bonforte che richiama a una piscina vuota per evocare l’estate imminente e il bel tempo che arriverà presto.
Si tratta del rivestimento decorativo per interni Novacolor Zeus nel colore Platino, della pittura opaca Matmotion dello stesso brand, scelta nel colore Ariel Sky Original Mm065, e di due prodotti San Marco: Unimarc Smalto Seta Avorio Panama 0020 applicato con Unimarc Fondo Universale 0019, essenziale per rendere uniforme il supporto.



Container n.11 Urban Cave – The New Yogi
L’intonachino minerale Novacolor Archi+ Argilla nel colore 204 per il Container n.11 Urban Cave – The New Yogi, sviluppato da Silvia Porro (Silvia Porro Architects) e incentrato su architetture silenziose per il benessere quotidiano.
Una cornice ideale per questo rivestimento murale in polvere dalla formulazione a base di vera argilla naturale, ottimo esempio dell’approccio sostenibile e il tasso d’innovazione del brand.
Una materia prima storica come l’argilla, abbinata a tecnologie all’avanguardia, trova qui la massima espressione, integrandosi perfettamente in una gamma di altissimo pregio.