Anfit. Riconfermati i vertici per il triennio 2025–2028

Condividi

Il Consiglio Direttivo di Anfit riconferma i suoi vertici per il triennio 2025–2028, ribadendo l’impegno per la tutela del serramento Made in Italy.

(foto Anfit)
(foto di Anfit)

Il 12 giugno si è tenuta la prima riunione del Consiglio Direttivo di Anfit – Associazione Nazionale per la Tutela della Finestra Made in Italy, eletto dall’Assemblea dei Soci il 14 maggio. In questa occasione, come previsto dallo statuto, sono stati nominati i vertici per il nuovo triennio 2025–2028.

Marco Rossi è stato riconfermato all’unanimità alla Presidenza, così come Giovanni Dalfino nel ruolo di Vicepresidente, affiancato da Vincenzo Almerico, anch’egli nominato all’unanimità. Laura Michelini è stata nuovamente confermata nel ruolo di Direttore Generale.

L’impegno di Anfit per il settore dei serramenti

Dal 2011 Anfit rappresenta e sostiene le aziende italiane che progettano e producono serramenti di qualità interamente in Italia. L’associazione promuove l’eccellenza tecnica e il rispetto delle normative in materia di sicurezza, efficienza energetica, sostenibilità ambientale e trasparenza verso il consumatore.

Tra gli strumenti messi a disposizione ci sono il marchio Quality Anfit, l’Etichetta Energetica e polizze assicurative in collaborazione con Reale Mutua Assicurazioni. Questi strumenti garantiscono l’origine e le prestazioni dei serramenti, tutelando l’intera filiera produttiva.

L’attività di Anfit include anche la partecipazione ai tavoli normativi nazionali ed europei, l’organizzazione di corsi tecnici e iniziative formative, la diffusione della cultura della qualità presso professionisti, istituzioni e media, oltre alla promozione del Made in Italy anche sui mercati internazionali.

Con la conferma dell’attuale squadra dirigenziale, Anfit si prepara ad affrontare le sfide future con continuità, competenza e visione.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Saint-Gobain ha acquisito Isoltech

Saint-Gobain rafforza il suo portafoglio di prodotti chimici per l’edilizia con l’acquisizione di Isoltech, produttore di calcestruzzo cellulare

viega

Viega. Il bagno senza barriere

Viega crea il bagno accessibile con sistemi modulari regolabili, scarichi a filo pavimento e soluzioni per il comfort inclusivo e sostenibile.