Atmosphera. Un rifugio contemporaneo tra natura e design

Condividi

Villa Delicato ad Almaty: architettura, natura e arredi Atmosphera per una residenza che unisce paesaggio e design in perfetta armonia.

Atmosphera

Immersa nel verde di una delle zone più affascinanti di Almaty, in Kazakistan, Villa Delicato è un esempio virtuoso di equilibrio tra paesaggio, architettura e interior design. Ispirata ai canoni dell’architettura contemporanea, la residenza si distingue per un uso sapiente dei materiali: il legno naturale e il grès porcellanato caratterizzano la facciata, garantendo durabilità ed eleganza.

Atmosphera
(foto di Atmosphera)

Le grandi superfici vetrate dialogano con la vegetazione circostante, abbattendo ogni barriera visiva tra interno ed esterno. Questo continuo gioco di trasparenze e volumi alleggeriti restituisce un senso di fluidità e apertura che definisce l’intero progetto.

Atmosphera: arredi outdoor che completano la visione progettuale

Il giardino, autentico cuore pulsante della villa, è stato concepito come uno spazio da vivere, non solo da osservare. Composizioni botaniche studiate con rigore, alberi di grande dimensione e pini niwaki conferiscono un’identità distintiva all’intervento. Una fitta recinzione vegetale abbraccia la proprietà, promettendo di diventare presto una parete verde continua e naturale.

L’area centrale del giardino, libera da alberature, è dedicata alla convivialità: pensata per accogliere eventi o momenti di relax sotto le tende, ruota attorno a una piscina a sfioro riscaldata, collegata direttamente alla spa interna. In questo contesto, il contributo degli arredi Atmosphera risulta fondamentale. Le chaise longue Nevada e Nirvana, disposte a bordo vasca, esprimono un lusso minimale, mentre le sedie Sunny attorno al tavolo da pranzo garantiscono comodità e stile. In una zona più appartata, i divani Laguna e l’elegante Flash Coffee Table definiscono un angolo riservato, ideale per lettura e conversazioni.

Villa Delicato non è soltanto una residenza, ma un vero e proprio manifesto del vivere contemporaneo. Ogni dettaglio – dalla scelta dei materiali architettonici fino all’ultima seduta – racconta una visione progettuale integrata, dove estetica, comfort e funzionalità convivono armoniosamente. Il giardino non è un semplice sfondo, ma diventa protagonista di una narrazione sensoriale e spaziale, in cui il tempo si dilata e la vita all’aria aperta assume un ruolo centrale. Una casa che si apre, si estende, si fonde con il paesaggio: un progetto da abitare, un’esperienza da vivere.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare