In Showroom

Voglia di mare

Condividi
Blu e azzurro sono i protagonisti dello stile marinaro mediterraneo, che diventa ancora più brioso con simboli tipici come conchiglie e coralli

Fresco e solare, lo stile marinaro mediterraneo è perfetto per la casa in località marine ma può offrire degli spunti anche per spazi in contesti cittadini e rurali. Protagonisti sono i colori, con palette cromatiche che spaziano dal blu, all’azzurro al bianco, sia nell’arredo che nelle finiture, come rivestimenti, porte, radiatori e in bagno.

Blu e azzurro richiamano il mare e il cielo e sono colori rilassanti adatti per tutti gli ambienti e gli spazi, in grado di trasmettere sensazioni di tranquillità e benessere. Tante le sfumature, sia più intense che tenui e briose, come il turchese, il blu intenso, il cobalto, il ceruleo, l’azzurro pastello. C’è l’imbarazzo della scelta, ma vanno evitati i toni più cupi e scuri, meno in linea con lo stile marinaro. Da evitare anche la creazione di spazi monocromatici, preferendo mixare tonalità e sfumature diverse, che rendono gli spazi più personali e con l’aggiunta del bianco, in grado di portare luminosità agli ambienti. Anche le finiture vanno mixate, come porta e radiatore blu/azzurro su pareti chiare o viceversa.

Per i rivestimenti a parete e pavimento si possono abbinare piastrelle blu, azzurre e bianche in modo casuale oppure scegliere il blu per una parete di una zona specifica come la doccia, la zona pranzo o dietro al letto e usare toni più chiari per il resto dei rivestimenti. Per chi vuole un richiamo vintage si può optare per le piastrelle ad effetto cementine, che reinterpretano questi rivestimenti tipici dell’area mediterranea con le tecnologie moderne del gres porcellanato. Hanno grande valenza decorativa e sono ideali per la cucina, oltre che per tutti i pavimenti e gli ambienti. Tra le tante versioni meglio che ci siano richiami al blu, magari abbinato al giallo e all’ocra, solari e vivaci. Alle pareti si può anche utilizzare un intonaco azzurro, steso con pennellate o a spruzzo, con effetto sfumato e irregolare. Per chi preferisce la carta da parati la parola d’ordine è osare, con decori ad effetto, che mostrano paesaggi marini, il mondo sommerso oppure barche, pesci e conchiglie, come grandi quadri.

Da non trascurare sono i richiami ad alcuni elementi marinari, come coralli, stelle marine, reti da pesca, ancore, timoni e nodi marinari che hanno la capacità di dare un carattere distintivo all’insieme. Elementi che possono essere presenti in complementi decorativi come cuscini, tessuti e oggetti ma che, in alcuni casi, possono integrarsi nelle finiture. Ne sono esempio pitture murali con all’interno frammenti di gusci di conchiglie oppure pannelli di rivestimento in pietra che ricreano figure di coralli e conchiglie in rilievo.

(Foto Ceramica Bardelli)

Sinfonia di Ceramica Bardelli ha una base craquelé su gres porcellanato ingelivo, ottenuta con un processo in cui lo smalto artigianale viene sottoposto a fratture e poi protetto da una fibra nanotech smalto applicata. Adatta sia per interno che pareti esterne, è in bianco, verde, turchese, azzurro, blu e crema. Formati 20×20 cm, 10×10 cm o su rete 30×40 cm.

(foto Cordivari Design)

Il radiatore in acciaio a piastra Frame di Cordivari Design ha un design minimale che esalta le finiture in cui è proposto, come questa versione Graphic Lagoon Azul, nei toni dell’azzurro e del bianco. Diverse le misure disponibili, sempre con andamento verticale.

(foto di Terratinta Group)

Mar di Terratinta Group è un omaggio alle pavimentazioni in maiolica della tradizione mediterranea ed è un gres porcellanato smaltato con superficie opaca, dalla forte carica decorativa. Otto i decori nel formato 20×20 cm, con spessore 1 cm, adatti sia per pavimento che rivestimento. Qui è il decoro Masseria Paolillo.

(foto di Albed)

And di Albed è una porta che reinterpreta le linee classiche dei modelli in legno, in modo più essenziale. Inoltre, la tecnologia applicata ne garantisce la perfetta complanarità permettendo un’apertura sia a tirare che a spingere. È disponibile sia con cornice che filomuro. Laccata in blu ne accentua la modernità.

(foto Novacolor)

Le pareti sono tinteggiate con Materia Viva Conchiglia di Novacolor, rivestimento minerale in polvere a base di calce che contiene frammenti di conchiglie e perle, dall’effetto luminoso. Presente anche Era a Pennello, pittura a calce dall’effetto nuvolato, morbido e sfumato.

(foto di Bartuccio Nino via Lithea)

Il paesaggio marino è il protagonista della collezione Marina di Lithea, disegnata da Elena Salmistraro. Il pannello decorativo Anemone è in pietra e marmo, Bianco Avorio, Rosso Diaspro, Grigio Tunisi, e le forme rappresentate sono astratte, con coralli, molluschi, piante, profili di barche, in rilievo sulla superficie. Misura 300×300 cm. Sono disponibili anche i tavoli Prorifera.

(foto WallPepper/Group)

Con la carta da parati Atlantidea di WallPepper/Group sembra di immergersi nel mondo marino, con i resti di un antico tempio. Design Lorenzo Puglisi. Per il bagno è in versione WP/H2O in fibra di vetro, idrorepellente, lavabile, resistente a macchie e a sfregamento, con finitura antibatterica. È adatta anche nel box doccia, sopra la vasca e all’interno di spa

(foto di Abk)

Poetry Colors di Abk è una collezione di rivestimento in pasta bianca dai colori acquarellati e glossy, che ricordano le maioliche artigianali, in colori ispirati alla natura: Blue, Turquoise, Sage, Pearl, Smoke e Blush. Piccoli i formati: 10×10 e 7,5×15 cm, spessore 8,5 mm. Design Paola Navone – Studio Otto.

(foto di Antoniolupi)

Astro di Antoniolupi è un lavabo freestanding dall’aspetto monolitico, realizzato in Cristalmood, una resina ecosostenibile resistente e trasparente come il cristallo. Nella versione con luce interna a led crea giochi di ombre e, nonostante la trasparenza, gli elementi tecnici non sono visibili. 16 i colori disponibili. Misura 50x45x85(h) cm.

(foto di LittleGreene)

Zingara di Little Greene è una carta da parati lavabile che richiama una collezione John Line prodotta nel 1960. L’elegante tratto a mano libera del disegno originale aggiunge fascino a questa scena di barche all’ancora. Anche la colorazione Cerulean Sea è fedele all’originale.

(foto di Duscholux)

Il box doccia Air 2 di Duscholux ha il sottile profilo a parete che può essere incassato, mentre quello ultrapiatto (2,2 mm) a pavimento è posto in appoggio con collante. Ciò contribuisce a dare ampio spazio al vetro, qui in versione colorato Ocean Blue con tecnologia di stratificazione. Disponibile anche Sunset Gold, Desert Sun e Ruby Red, trasparente, fumè, satinato, extra chiaro.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Voglia di mare

Fresco e solare, lo stile marinaro mediterraneo è perfetto per la casa