Magazzini del futuro: cresce la voglia di automazione, ma il 57% non sa da dove Iniziare

Condividi
(foto Zebra Technology)

L’automazione è la parola d’ordine nei magazzini europei: secondo il Warehouse Vision Study 2025 di Zebra Technologies, l’82% dei responsabili crede che digitalizzazione e tecnologia aumentino la produttività. Tuttavia, il 57% ammette di non sapere da dove partire per implementare soluzioni automatizzate.

L’indagine, intitolata La grande convergenza nel magazzino: dove si alleano tecnologia, efficienza e innovazione, sottolinea la crescente attenzione verso tecnologie intelligenti come l’AI e la machine vision per ridurre errori, velocizzare le consegne e migliorare la gestione dei resi.

L’Ai a portata di tasca per i manager operativi

Per supportare la transizione verso l’automazione, Zebra ha lanciato Em45, un mobile computer dotato di AI e pensato per aumentare l’efficienza nei settori logistica, trasporto e distribuzione. Tra le principali funzionalità:

  • Fotocamera da 50 MP per lettura codici e prova di consegna
  • Design robusto ed elegante con profili separati per uso personale e lavorativo
  • Tasti personalizzabili, push-to-talk e tecnologia Rfid per un inventario sempre sotto controllo

Il tutto è potenziato dalla suite software Zebra Dna, che semplifica configurazione, gestione e sicurezza dei dispositivi.

Machine Vision: un alleato per l’efficienza

Sempre più aziende puntano sulla machine vision per automatizzare l’acquisizione dati e ridurre l’intervento manuale. Il 74% dei responsabili europei la considera una tecnologia strategica, e il 65% prevede di adottarla entro i prossimi cinque anni. Le smart camera di Zebra e gli scanner industriali fissi (FIS) abilitano il controllo qualità automatico di pacchi, prodotti e imballaggi.

Verso il magazzino intelligente

Oltre alla machine vision, le tecnologie più attese nei magazzini europei entro il 2030 includono:

  • Realtà aumentata (64%)
  • Analisi predittiva (63%)
  • Intelligenza artificiale (60%)

L’adozione di Ai su dispositivi mobili è vista come leva strategica per:

  • Gestione dell’inventario (79%)
  • Picking accurato (79%)
  • Sicurezza (73%)
  • Controllo qualità (71%)

Anche la gestione dei resi si evolve: il 69% degli intervistati è intenzionato ad automatizzare il processo per ridurre inefficienze e costi.

Un partner per l’automazione

«Quasi l’80% dei responsabili riconosce che l’innovazione rende più attrattivo il lavoro in magazzino, contribuendo a stabilizzare il personale nel lungo periodo,” spiega Phil Sambrook, di Zebra Technologies. “Per iniziare con successo, serve un partner tecnologico affidabile e con esperienza nella trasformazione operativa».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Mollo Noleggio. Azienda noleggio piattaforme dell’anno

Il premio Italplatform Award 2025 consegnato a Mollo Noleggio in qualità di “Azienda noleggio piattaforme dell’anno”. Si conferma punto di riferimento nel settore noleggio professionale di piattaforme e mezzi da cantiere

Röfix. L’intonaco assume il ruolo di elemento espressivo

Le facciate realizzate con intonaco Röfix SiSi-Putz 6 mm e finiture Kreativ hanno permesso allo studio Noa di conferire alla costruzione il carattere distintivo desiderato: un edificio che bene si integra nel centro cittadino di Bolzano

Torggler. 160 anni di futuro

Torggler compie 160 anni di storia, innovazione e sostenibilità. Dalla tradizione di Merano a un network europeo, l’azienda continua a crescere con prodotti all’avanguardia come Ultimate, la soluzione per fughe e stuccature ad alte prestazioni