Mo.1950 ha firmato il progetto di interior design per un appartamento in via Compagnoni 12 a Milano.
Il disegno ha preso avvio con la progettazione architettonica degli spazi interni a cura dell’arch. Carmen Ferrara, che ha guidato la ridefinizione distributiva dell’appartamento, in collaborazione con l’arch. Niklas Knap per lo studio illuminotecnico.
Mo.1950: superfici a boiserie
Già in questa prima fase si è inserito il contributo di Mo.1950, realtà poliedrica specializzata in interior design e soluzioni d’arredo tailor-made, che ha sviluppato il concept degli interni e curato la realizzazione su misura delle boiserie, in collaborazione con Olivieri, partner tecnico del progetto, e con l’Arch. Daniela Mazzoleri, referente del progetto per Mo.1950
Queste superfici, concepite come parte integrante dell’architettura domestica, attraversano i diversi ambienti dell’appartamento definendone il linguaggio materico e cromatico.


Al loro interno sono stati integrati sistemi contenitivi custom: elementi a scomparsa, pareti attrezzate nascoste, vani tecnici, completamente disegnati ad hoc con finiture iper-personalizzate, selezionate insieme al cliente.
Oltre alle boiserie, Mo.1950 ha progettato gli arredi della zona bagno e altre componenti d’arredo, studiati per interpretare l’interior come una parte organica e imprescindibile all’interno della dimensione abitativa.
Le combinazioni di materiali e finiture, pensate per dialogare tra loro, creano continuità tra i diversi ambienti della casa: dalla cucina (Cesar) al living, fino alla zona notte e agli spazi bagno (Rexa).


Mo.1950: progetto illuminotecnico
Ruolo fondamentale nell’articolazione degli ambienti è lasciato alla luce. I corpi illuminanti Lodes, selezionati in coordinamento con gli architetti, sono completamente integrati in un sistema domotico avanzato, garantendo una luminosità calibrata e funzionale, coerente con l’essenzialità del progetto.
Il nuovo appartamento in Compagnoni 12 è un esempio di collaborazione multidisciplinare dove l’interazione e la cooperazione tra progettisti, architetti e partner tecnici ha permesso di realizzare un ambiente capace di raccontare una visione di design integrato e su misura.
Con questo intervento, Mo.1950 si rivela nuovamente un interprete sensibile e attento alle dinamiche del vivere contemporaneo. Con competenza ed esperienza, è riuscito ad accogliere le esigenze progettuali più complesse trasformandole in un abitare evoluto e profondamente identitario.
Progetto interior design: i crediti
- Building: Arassociati
- Interior: Mo.1950 + Carmen Ferrara + Niklas Knap + Daniela Mazzoleri
- Lighting: Lodes
- Brand: Boiserie: Olivieri; Cucina: Cesar; Bagno: Rexa;
- Photography: Jessica Soffiati
- Photo Assistant: Ardesia Coco