Isoplam. La leggerezza compositiva del microcemento

Condividi

In una residenza privata belga il microcemento Microverlay di Isoplam riveste pavimenti e pareti di una stanza da bagno in un continuum materico

Isoplam. Microcemento Microveraly (foto Isoplam)

Ad Hamme, nel cuore delle Fiandre Orientali, in Belgio, nel contesto di una raffinata ristrutturazione di un ambiente bagno, scelto il rivestimento in microcemento Microverlay di Isoplam.

Il rivestimento cementizio continuo si afferma come elemento chiave di un progetto che coniuga rigore architettonico e funzionalità d’uso.

Scelto nella tonalità Avorio, Microverlay è stato applicato in continuità su superfici orizzontali e verticali, generando un involucro visivo uniforme, privo di discontinuità materiche, in cui texture e luce dialogano armoniosamente.

Microcemento Microveraly: performance e estetica

Abbinato a un piano in marmo marezzato, mobili artigianali in legno scuro e rubinetterie in ottone satinato, Microverlay si inserisce nell’architettura come una superficie uniforme e altamente performante.

In soli 3 mm di spessore, infatti, preserva tutte le caratteristiche prestazionali del calcestruzzo – come resistenza meccanica, durabilità e compatibilità con impianti radianti – evolvendone l’estetica verso una visione più fluida e minimale.

L’assenza di fughe e giunti di dilatazione da un lato enfatizza l’equilibrio compositivo e la continuità percettiva dello spazio e dall’altro garantisce una maggiore igiene, fattore determinante in contesti delicati come il bagno.

Finitura antiscivolo e idrorepellente, anche nella doccia

La finitura idrorepellente e antiscivolo, fondamentale in ambienti a contatto con l’acqua e ad alto tasso di umidità, ne ha permesso l’inserimento vincente anche all’interno della grande doccia walk-in.

Qui il microcemento riveste sia le pareti, sia la nicchia contenitiva incassata all’interno della muratura, a dimostrazione della lavorabilità e della duttilità del materiale anche in elementi funzionali complessi.

Microcemento Microveraly: linguaggio scultoreo e misurato

Il risultato è un ambiente bagno essenziale ma allo stesso tempo di carattere; uno spazio privato in cui la tecnologia materica di Microverlay diventa strumento a servizio del design in grado di garantire elevata resistenza, durabilità e qualità architettonica.

Una soluzione perfetta per i professionisti della progettazione alla ricerca non solo di materiali performanti, ma anche pensati per restituire bellezza e funzionalità agli spazi domestici contemporanei.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.