Röfix. Nuova gamma di termointonaci a base calce

Condividi

Röfix lancia la nuova gamma di termointonaci a base calce: soluzioni green e traspiranti per isolamento energetico, comfort abitativo e restauro di edifici storici.

termointonaci
(foto di Röfix)

Röfix propone una nuova gamma di termointonaci ecologici a base calce, pensati per rivoluzionare il concetto di isolamento edilizio e rispondere in modo concreto alle esigenze di efficienza energetica e comfort abitativo. Con un packaging rinnovato e un approccio progettuale orientato alla sostenibilità, l’azienda introduce tre soluzioni principali: Röfix Fixit 222, Röfix 242 CalceClima Thermo Plus e Röfix 263 EcoClima Thermo.

Questi prodotti combinano materiali naturali come calce, perlite e aerogel con tecnologie di ultima generazione, offrendo prestazioni elevate e versatilità applicativa, sia in nuove costruzioni che in ristrutturazioni

Come spiega l’Ing. Raffaele Molteni di Röfix Italia:«Ogni prodotto offre caratteristiche distintive, RÖFIX Fixit 222 è un intonaco isolante ad altissime prestazioni a base di aerogel, perfetto per edifici storici o interventi con spazi ridotti, mentre RÖFIX 242 CalceClima Thermo Plus è una soluzione ecologica e universale per interni ed esterni, con eccellente traspirabilità e adattabilità. Il prodotto passe-partout è RÖFIX 263 EcoClima Thermo, l’intonaco di fondo continuo, facile da applicare e con ottime prestazioni termiche».

termointonaci
(foto di Röfix)

Termointonaci green per un comfort abitativo superiore

I nuovi termointonaci a base calce garantiscono un miglioramento significativo del comfort interno. La calce, utilizzata fin dall’antichità, è rinomata per le sue qualità di traspirabilità, che prevengono la formazione di muffe e contribuiscono a un clima sano e salubre all’interno degli edifici.

Oltre a ottimizzare l’efficienza energetica e ridurre i consumi, questi prodotti permettono la realizzazione di superfici continue prive di ponti termici e offrono la massima flessibilità estetica. Grazie alla loro semplicità di applicazione, diventano una scelta strategica sia per interventi di nuova edilizia sia per progetti di restauro conservativo.

Un ulteriore vantaggio è la loro compatibilità con gli edifici storici: consentono infatti l’isolamento interno senza alterare le facciate esterne, rispettando i vincoli architettonici e normativi. I termointonaci Röfix si configurano quindi come una soluzione innovativa, sostenibile ed efficace per migliorare la qualità abitativa e ridurre l’impatto ambientale. Frutto di accurate ricerche, i termointonaci costituiscono una alternativa al tradizionale isolamento e si configurano come un importante riferimento nel campo dell’edilizia green.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.