Friul Mosaic. Arte musiva italiana sulla Costa Azzurra

Condividi

Friul Mosaic firma un murale musivo per Villa Miraé, nuova icona della Costa Azzurra. Tradizione e lusso contemporaneo si incontrano nell’arte musiva italiana.

Villa Miraé

La nuova Villa Miraé, boutique hotel Relais & Châteaux da 35 camere, rinata dalla visione di Oscar Lucien Ono e dello studio Maison Numéro 20, diventa l’ultima icona di questo percorso, dove il mosaico dialoga con il paesaggio mediterraneo e ne amplifica la bellezza.

Villa Miraé
(foto di Friul Mosaic)

Un murale botanico musivo accoglie gli ospiti all’ingresso della villa, segnando l’inizio di un viaggio sensoriale che unisce natura, design e arte italiana.

L’anima artigiana e sartoriale del mosaico per Villa Miraé

Il mosaico creato da Friul Mosaic per Villa Miraé non è un semplice rivestimento decorativo, ma un’opera d’arte che riflette un approccio unico: ogni tessera viene tagliata e posata a mano secondo la tradizione musiva friulana, trasformandosi in frammento di racconto. L’effetto visivo è quello di un giardino verticale luminoso, che si intreccia con il soffitto dorato, i tappeti Lelièvre e gli arredi firmati da brand francesi del design contemporaneo.

Villa Miraé
(foto di Friul Mosaic)

La stessa passione che ha portato Friul Mosaic a firmare progetti internazionali di prestigio – dai ritratti monumentali per Dolce & Gabbana a Parigi, ai dettagli musivi del Bulgari Hotel di Roma – rivive oggi in Villa Miraé, nuova icona della Riviera francese.

Fondata nel 1987 da William Bertoia, oggi guidata da Tiziana e Barbara Bertoia con il supporto del nipote Nicola Avoledo, Friul Mosaic ha trasformato la tradizione musiva in un linguaggio di lusso contemporaneo, riconosciuto in tutto il mondo. L’atelier interpreta ogni progetto come un’opera sartoriale, cucita su misura per grandi brand della moda, archistar internazionali, collezionisti e hotelier.

Come sottolineano i titolari: «Ogni nostro mosaico è unico, irripetibile, fatto a mano con tessere mai uguali, tagliate con la martellina. È la nostra firma, l’essenza della nostra arte: unire tradizione e innovazione per dare vita a storie di bellezza che durano nel tempo.»

Edicola web

Ti potrebbero interessare