Secco Sistemi. Serramenti nel tessuto murario dell’antico casale

Condividi

L’antico casale dell’800 che oggi ospita il resort Corte Renée a Castelnuovo del Garda (VR) è l’esempio di una riqualificazione attenta, che valorizza la memoria e le tracce esistenti nella materia. I serramenti sono Secco Sistemi

Secco Sistemi nel recupero del Casale antico oggi Corte Renee ( Foto Pietro Savorelli)

Immerso nelle colline moreniche tra il Lago di Garda e Verona, il resort Corte Renée nasce dall’attenta riqualificazione, ad opera dello studio Bricolo Falsarella Associati, di un antico casale dell’800, i cui elementi architettonici più significativi diventano pilastri su cui costruire la nuova immagine dell’edificio.

Un approccio progettuale, che è nel dna dello studio, che valorizza la memoria e le tracce esistenti nella materia, indagando il complesso sistema di relazioni che lega l’artificio al contesto per trarne ispirazione nella definizione di un linguaggio contemporaneo rigoroso.

Un’estetica senza decoro che lascia alla qualità di materiali e alle superfici sapientemente lavorate il compito di esprimere un’estetica valoriale che esalta l’unicità del legame tra natura e architettura in ogni specifico progetto.

Secco Sistemi. Recupero dell’antico casale ( Foto Pietro Savorelli)

Progetto di riconversione dell’antico casale

L’obiettivo principale dell’intervento, finalizzato a modificare la destinazione d’uso del complesso, era mantenere la continuità con il luogo originale e con la tradizione, utilizzando elementi percepibili e preservando gli spazi nella loro identità.

  • Nuove dimensioni e geometrie nette
  • recupero di materiali originali
  • utilizzo di nuove materie grezze
  • finiture affascinanti e rilettura delle tessiture murarie che determinano sofisticati giochi di luci e ombre

hanno permesso di infondere un’anima autentica a questo luogo, un “nuovo borgo rurale” che oggi assicura ai suoi ospiti standard di accoglienza di alto livello.

La piscina inserita nell’antico casale oggi Corte Renee (Foto Pietro Savorelli)

I due rustici in sasso

Nel dettaglio il progetto ha previsto il recupero di due annessi rustici in sasso e l’integrazione di volumi nuovi necessari per soddisfare le mutate esigenze ricettive. Strutture tra loro diverse ma legate da una comune radicalità generativa.

Nella loro realizzazione sono state infatti utilizzate tecniche costruttive messe in evidenza, che si rivelano nella ricercata imperfezione materica e nella nudità delle superfici, prive di qualsiasi finitura o intonaco coprente.

Per le nuove murature della torre, che ospita i collegamenti verticali e gli accessi ai diversi ambienti e suite del resort, è stato impiegato cemento armato “additivato” con i sassi del luogo.

I muri sono stati poi lavati ottenendo una superficie grezza e scabra che formava un dialogo con gli intonaci esistenti da secoli in questi territori.

I muri divisori del giardino e i basamenti che ospitano anche la splendida piscina, sono costruiti con la stessa composizione cementizia ma senza l’inserimento di sassi così da ottenere una coerenza cromatica in tutta la struttura.

Tutte le parti di isolamento sono state inserite internamente e coperte con un intonaco lavato con inerti.

La luce come elemento architettonico nell’antico casale ( Foto Pietro Savorelli)

Recupero dell’antico casale: la luce come strumento progettuale

Nella delicata sfida del restauro e della valorizzazione di questo borgo rurale, la luce diventa uno strumento progettuale fondamentale per

  • valorizzare le scelte costruttive,
  • esaltare le nuove texture superficiali,
  • generare affascinanti giochi di penombra,
  • dare vita ad atmosfere accoglienti in ogni ambiente, comune o privato della nuova struttura ricettiva.

In questo senso, le bucature si sono rivelate fondamentali per alleggerire l’immagine massiva della composizione e per permettere di alimentare il dialogo tra artificio e natura circostante attraverso inquadrature prospettiche che rivelano l’unicità del luogo.

Secco Sistemi. Recupero dell’antico casale ( Foto Pietro Savorelli)

Serramenti Os2 di Secco Sistemi inseriti nell’antico casale

In coerenza con le scelte progettuali relative a materiali originali, superfici grezze e riferimenti a tradizioni costruttive da reinterpretare, i progettisti hanno impiegato i serramenti Os2 di Secco Sistemi per tutte le aperture di Corte Renée.

Dalle finestre singole a battente alle porte-finestra a piano terra che mettono in connessione gli ambienti interni con il giardino e la piscina o con la corte interna.

Diverse per geometria, tipologia e dimensioni, le aperture si inseriscono nel tessuto murario con rigore e nitidezza, grazie i profili sottili di colore scuro che lasciano ampio spazio alla superficie vetrata.

Serramenti in acciaio zincato verniciato

Il riferimento ai serramenti in ferro del passato è evidente, l’innovazione tecnologica e la perfezione costruttiva degli elementi riportano l’involucro nella contemporaneità. Realizzati in acciaio zincato verniciato, i serramenti garantiscono un’estetica perfettamente in linea con il concept di progetto e assicurano agli ospiti il massimo relax sotto tutti i punti di vista.

Le prestazioni acustiche permettono di godere del massimo silenzio in ogni momento della giornata, mentre le performance per quanto riguarda l’isolamento termico garantiscono eccellenti condizioni di comfort e benessere in qualsiasi stagione dell’anno, proteggendo stanze, suite e ambienti comuni dal caldo d’estate e dal freddo d’inverno.

Secco Sistemi. Recupero dell’antico casale ( Foto Pietro Savorelli)

Sistema Secco Os2

Il sistema di serramenti Os2, premiato nel 2018 con il Compasso d’Oro Adi, si caratterizza infatti per il perfetto equilibrio tra la trasparenza del vetro e la solida, preziosa leggerezza del telaio in metalli pregiati, per l’efficienza, versatilità e bellezza del serramento, per la fusione d’innovazione tecnologica e cura artigianale del dettaglio che è la cifra stilistica di Secco Sistemi.

Attenzione ai dettagli che si esprime anche nella definizione di accessori e complementi, dall’estetica essenziale e discreta e dal perfetto coordinamento estetico, che contribuiscono a determinare l’immagine elegante dell’insieme.

Scheda del recupero dell’antico casale dell’800

Progetto: Corte Renée
Luogo: Castelnuovo del Garda (VR)
Progettista: Bricolo Falsarella Associati
Fotografo: Pietro Savorelli
Serramentista: Sebino Frame
Sistema: OS2, acciaio zincato verniciato

Edicola web

Ti potrebbero interessare