FerreroLegno. La porta a bilico dal design architettonico

Condividi

La nuova porta a bilico di FerreroLegno unisce eleganza contemporanea e funzionalità. Con meccanismo ammortizzato, cerniera invisibile e finiture raffinate.

ferrerolegno

Con la nuova porta a bilico, FerreroLegno introduce un concetto che unisce estetica e funzionalità, trasformando un elemento tecnico in un vero e proprio arredo architettonico. L’anta ruota su un perno decentrato grazie a un meccanismo sofisticato con rientro ammortizzato, che consente un’apertura fluida in entrambe le direzioni. La chiusura automatica e la possibilità di arresto a 90° o 180°, a seconda dello spazio disponibile, conferiscono versatilità e comfort d’uso.

ferrerolegno
(foto di FerreroLegno)

La struttura elimina l’ingombro del telaio tradizionale, esaltando la bellezza naturale del legno con linee essenziali e una pulizia formale che si inserisce perfettamente negli ambienti moderni.

FerreroLegno: finiture raffinate e ampia adattabilità

La porta a bilico FerreroLegno non è solo un elemento tecnico, ma un oggetto dal forte valore estetico e funzionale. Il sistema basculante bidirezionale integra una cerniera invisibile che permette all’anta di richiudersi dolcemente in totale autonomia, garantendo così comfort, silenziosità e sicurezza.

ferrerolegno
(foto di FerreroLegno)

Disponibile nelle palette bio Iride e ULTRAopaco, oltre che nelle varianti laccato lucido e grezzo predefinito, la nuova proposta si adatta con eleganza a ogni contesto. La possibilità di coordinarsi con il colore delle pareti la rende ideale tanto per spazi contract quanto per progetti residenziali, confermando ancora una volta la vocazione dell’azienda a proporre soluzioni capaci di coniugare design, innovazione e sartorialità.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sebach. La “Genesi” del nome

Nel panorama della comunicazione contemporanea, le aziende non si limitano più a presentare prodotti e servizi, ma costruiscono veri e

flussi

Flussi migratori e nuove tendenze abitative

Aumentano i residenti delle grandi città che acquistano casa nell’hinterland. Milano, Roma, Napoli e Torino guidano il trend, spinte da prezzi elevati e nuove esigenze di qualità della vita.