Ravatherm Xps X Prime. Isolamento termico con Carbon Pure

Condividi

Ravago Building Solutions porta l’isolamento termico a un livello mai raggiunto prima. Con Ravatherm Xps X Prime raggiunta la soglia dello 0,029 W/mK utilizzando solo aria come agente espandente naturale

Ravatherm Xps X Prime (foto Ravago Building solutions)

Ravatherm Xps X Prime di Ravago Building Solutions è la prova tangibile di cosa può nascere quando ricerca e produzione lavorano insieme, con competenza, visione e determinazione.

Un Xps che non si limita a isolare, ma che stabilisce nuovi standard di performance, efficienza energetica e sostenibilità.

Ravatherm Xps X Prime: tecnologia Carbon Pure

Dietro a questo traguardo c’è il lavoro di un’intera équipe tecnica: ingegneri, ricercatori e specialisti della qualità che hanno concepito, testato e realizzato un pannello Xps che stabilisce nuovi standard nel settore.

Il cuore di Ravatherm Xps X Prime è la tecnologia esclusiva Carbon Pure, che migliora le prestazioni isolanti e assicura un comfort abitativo superiore e durevole nel tempo.

Stefano Zapponi, direttore commerciale di Ravago Building Solutions Italia

«Raggiungere un lambda così basso, 0,029 W/mK, utilizzando solo aria come agente espandente naturale, è una pietra miliare. È un risultato che celebra il nostro know-how tecnico, la passione per l’innovazione e l’attenzione verso la qualità delle nostre soluzioni isolanti».

La linea completa Ravatherm Xps X Prime

La linea Ravatherm Xps X Prime, comprende tutti i prodotti con resistenza alla compressione di 300 kPa, in tutte le dimensioni (da 20 a 120 mm), per tutti i formati spigolo vivo (Sb), battentato (Sl), maschiato (St), senza pelle (Etics B) e per tutte le esigenze applicative, dalle coperture piane e a falda, alle pareti, dall’isolamento sotto fondazioni, ai pavimenti, al cappotto e ai tetti rovesci:

  • Ravatherm Xps X Prime 300 Sl
  • Ravatherm Xps X Prime 300 St
  • Ravatherm Xps X Prime 300 Sb
  • Ravatherm Xps X Prime Etics B
Tecnologia Carbon Pure (foto Ravago Building solutions)

Perchè scegliere Ravatherm Xps X Prime

Scegliere il prodotto Prime significa investire in un isolamento termico di qualità, che garantisce efficienza energetica, isolamento termico superiore, comfort abitativo, durabilità e rispetto dell’ambiente.

È una linea di soluzioni altamente performanti che conferma il ruolo di pioniere e innovatore di Ravago Building Solutions nel mercato dell’isolamento termico in Xps.

L’expertise di Ravago Building Solutions, nella produzione di Xps con Carbon Pure, si tocca con mano nella qualità tecnica di questa nuova linea Prime, affidabile e duratura nel tempo, consolidando i risultati già ottenuti con la linea Ravatherm.

Originale in colorazione grigia

Ravago Building Solutions è l’unica azienda nel settore dell’Xps che è riuscita a incorporare nelle materie prime delle particelle di Carbon Pure, che permettono di attenuare i raggi infrarossi e conseguentemente di riflettere una parte di energia, riducendo l’assorbimento del calore e incrementando la resistenza termica del prodotto rispetto agli Xps tradizionali.

Si riesce in tal modo a proteggere l’edificio da sbalzi termici, si raggiunge una riduzione dei consumi per riscaldamento e raffrescamento in tutte le stagioni e si ottiene un aumento del comfort abitativo.

La colorazione originale grigia, che deriva dalle particelle di Carbon Pure, senza utilizzo di pigmenti aggiuntivi, rende unico Ravatherm Xps X Prime, che non è un semplice estruso ma è “Il grigio che fa la differenza”!

Ravatherm Xps X Prime. Flessibilità di progettazione (foto Ravago Building solutions)

Ravatherm Xps X Prime isolamento termico in 9 spessori

Il valore lambda raggiunto di 0,029 W/mK su tutti gli spessori sino a 120 mm offre estrema flessibilità applicativa e la possibilità di scegliere qualunque spessore garantendo performance costanti e di alto livello.

Ravago Building Solutions è l’unico produttore di XPS per l’isolamento termico che offre sul mercato italiano una così ampia scelta di spessori a parità di lambda, lasciando al progettista e all’impresa massima libertà progettuale e operativa.

Progettare un edificio con prodotti più performanti permette di ridurre gli spessori delle stratigrafie ottenendo un risparmio economico su tutto il pacchetto costruttivo, oltre che avere meno step di lavorazione con conseguente riduzione degli scarti da smaltire e un’alta lavorabilità in cantiere.

Sostenibilità Xps

Ravago Building Solutions adotta misure concrete per ridurre l’impatto ambientale e promuovere un’economia più responsabile, Ravatherm Xps X Prime riflette questo impegno e la responsabilità dell’azienda in ottica della sostenibilità ambientale.

I pannelli sono prodotti con un contenuto minimo di materiale riciclato e/o recuperato del 10% riducendo il fabbisogno di materie prime nuove. Sono inoltre riciclabili sia meccanicamente sia chimicamente, per essere riutilizzati in edilizia o in altre filiere.

Massima l’attenzione di Ravago Building Solutions anche alla sicurezza ambientale e alla sostenibilità: la produzione avviene con agenti espandenti naturali e senza l’uso di propellenti alogenati come Cfc e Hbcd, tutta la gamma e anche la linea Prime sono certificate con sistema ISO 9002, esente da HCFC e HFC ed è certificata CAM.

Per Ravago Building Solutions la sostenibilità non è solo nel prodotto ma si manifesta anche nelle linee guida che regolano tutte le fasi: dall’approvvigionamento delle materie prime fino alla distribuzione e oltre.

Isolamento termico (foto Ravago Building solutions)

Elisabetta Simona Magrone, responsabile marketing e comunicazione per Italia di Ravago Building Solutions

«Il lancio della nuova linea Ravatherm Xps X Prime è un altro step nel nostro percorso verso un’edilizia di qualità e sostenibile.

I nostri pannelli offrono un’efficienza termica superiore che rimane intatta per tutto il ciclo di vita del prodotto, contribuendo a ridurre il consumo energetico degli edifici per tutta la loro durata di vita.

Questo non solo porta a un notevole risparmio sui costi ma minimizza anche l’impatto ecologico dei progetti di costruzione e diminuisce l’impronta ecologica delle nostre case e delle nostre città in accordo ai parametri della Direttiva Case Green».

Edicola web

Ti potrebbero interessare