Allianz. Come le aziende italiane possono trasformare sfide globali in opportunità

Condividi
L’evento annuale di Allianz ha riunito leader del settore e imprenditori per analizzare le sfide globali e le strategie di crescita delle imprese italiane. Focus su continuità d’impresa, innovazione digitale e resilienza economica
(foto Allianz)

Si è svolto il 1° ottobre a Milano “Allianz per le Imprese 2025”, un evento che consente il confronto tra imprese e comunità finanziaria. L’iniziativa ha offerto una panoramica sulle principali sfide globali e sulle strategie per guidare la crescita delle aziende italiane, con interventi di figure chiave del gruppo Allianz e del mondo imprenditoriale nazionale.

All’incontro hanno partecipato top manager come Aylin Somersan Coqui, Ceo di Allianz Trade, e Paola Pietrafesa, Vicedirettore Generale di Allianz S.p.A e Ceo di Allianz Bank Financial Advisors S.p.A., insieme a Ludovic Subran, Chief Economist Allianz SE, e altri leader di aziende come Gewiss, Ferrarelle e Cartiera Mantovana.

Le testimonianze di imprenditori e family business hanno evidenziato la capacità di anticipare i rischi e trasformarli in opportunità, sottolineando il ruolo di Allianz non solo come partner assicurativo, ma come facilitatore di innovazione e crescita sostenibile.

Le macro-sfide che ridisegnano il mercato

L’evento ha messo in luce le principali sfide che le imprese dovranno affrontare nel 2025: dalla geopolitica come nuova normalità, al costo elevato del finanziamento e al rischio di credito, fino all’adozione dell’intelligenza artificiale, alla demografia e alla crescente minaccia cyber. Questi fattori richiedono strategie integrate e una gestione accurata dei rischi per garantire continuità operativa e competitività.

Tecnologia e digitalizzazione come leve strategiche

Il confronto ha evidenziato l’importanza della trasformazione digitale come strumento per rafforzare relazioni, ottimizzare servizi e migliorare la resilienza aziendale. Allianz conferma la sua capacità di supportare le imprese nell’adozione di soluzioni innovative, con un approccio centrato sulle persone e orientato alla protezione e alla crescita.

Il contesto economico italiano

Per il 2025 la crescita globale è stimata al 2,7%, trainata dai mercati emergenti, mentre le economie avanzate, in particolare l’Eurozona, faticano a trovare slancio. In Italia, il PIL è previsto in aumento dello 0,5% nel 2025, con margini di accelerazione nel 2026, ma le PMI restano esposte a dazi, costi energetici e catene di approvvigionamento complesse.

Nonostante le sfide, il mercato del lavoro italiano mostra resilienza con un tasso di disoccupazione stabile attorno al 6%, mentre le imprese puntano su diversificazione e nuove rotte commerciali per rafforzare la competitività.

Opportunità dal Next Generation Eu

Nonostante un contesto complesso, i fondi del Next Generation Eu rappresentano un’opportunità decisiva per rilanciare investimenti e accelerare la trasformazione digitale e green. Allianz ribadisce il suo ruolo di supporto attivo, aiutando le imprese italiane a sfruttare pienamente questi strumenti e a costruire una strategia di crescita sostenibile.

Allianz, partner strategico per la continuità e la crescita

L’evento ha confermato come Allianz si posizioni come partner multidisciplinare per le imprese italiane, offrendo servizi di risk management, soluzioni assicurative innovative, protezione dai rischi cyber e supporto nel passaggio generazionale. Paola Pietrafesa ha sottolineato come l’approccio integrato del gruppo permetta alle aziende di affrontare le trasformazioni con sicurezza e resilienza, massimizzando opportunità di sviluppo e crescita internazionale.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

flussi

Flussi migratori e nuove tendenze abitative

Aumentano i residenti delle grandi città che acquistano casa nell’hinterland. Milano, Roma, Napoli e Torino guidano il trend, spinte da prezzi elevati e nuove esigenze di qualità della vita.