Saie Bari 2025. Piazza Isi al centro di formazione, innovazione e sicurezza strutturale

Condividi
Dal 23 al 25 ottobre 2025, a Saie Bari 2025 che si svolgerà alla Fiera del Levante, Piazza Isi, l’area tecnica di Isi Ingegneria Sismica Italiana sarà animata da seminari, convegni e stand aziendali dedicati alla sicurezza di edifici e infrastrutture. Un evento che unisce formazione, ricerca e innovazione tecnologica, con attenzione a normativa, edilizia scolastica e prevenzione sismica
(foto Isi Ingegneria Sismica Italiana)

La sicurezza strutturale torna al centro del dibattito tecnico-scientifico nazionale: dal 23 al 25 ottobre, Isi Ingegneria Sismica Italiana sarà protagonista di Saie Bari 2025 con Piazza Isi, uno spazio dedicato alla formazione, all’innovazione e al confronto tra imprese, progettisti e istituzioni. La manifestazione, ospitata al Nuovo Padiglione della Fiera del Levante (stand C14/C16/C20), propone un programma ricco e articolato, fatto di seminari, convegni e presentazioni di tecnologie all’avanguardia.

Convegno inaugurale: il ruolo delle costruzioni tra Piano Casa e Pnrr

L’apertura ufficiale di Saie Bari 2025 è fissata per giovedì 23 ottobre alle ore 11.00, proprio a Piazza Isi, con il convegno “Il ruolo delle costruzioni tra Piano Casa e Pnrr per il futuro del Paese”.

Organizzato da Senaf, l’appuntamento vedrà la partecipazione delle principali associazioni di settore, tra cui Ance e Federcostruzioni, insieme alle istituzioni locali.

Il Presidente di Isi, l’ing. Gabriele Miceli, aprirà i lavori portando i saluti dell’associazione e sottolineando l’importanza della collaborazione tra imprese e istituzioni per garantire sicurezza e innovazione nel settore delle costruzioni.

Un programma formativo di alto livello

(foto Isi Ingeneria Sismica Italiana)

L’edizione 2025 di Piazza Isi si distingue per un’offerta formativa completa e gratuita: nove seminari tecnici, della durata di un’ora ciascuno, aperti a ingegneri, architetti e geometri, con rilascio di cfp.

I temi affrontati spaziano dalla progettazione strutturale alle soluzioni tecnologiche antisismiche, dalla modellazione e calcolo delle strutture alla prevenzione e al consolidamento del patrimonio edilizio.

Un vero e proprio “hub” di conoscenze che consente ai partecipanti di aggiornarsi sulle tecniche più innovative e confrontarsi con esperti del settore.

19 aziende per la prevenzione sismica e l’innovazione tecnologica

Nell’area espositiva di Piazza Isi saranno presenti 19 aziende associate a isi, tra cui 2S.I., Amv, Atlax, Bossong, Concrete, Csi Italia, Cspfea, Cvr, Ecosism, Eiseko, G&P Intech, Geoplast, Isaac, Kimia, Progetto Sisma, S2X, Softing, Tecno K Giunti e Uretek Italia.

Le imprese presenteranno tecnologie, servizi, casi applicativi e attività di progettazione antisismica, offrendo una panoramica completa delle soluzioni più avanzate in termini di prevenzione e sicurezza.

Focus tematici e convegni di attualità

Piazza Isi sarà anche luogo di confronto su tematiche trasversali e di grande attualità. Tra gli appuntamenti principali:

A completare il programma, il seminario accreditato “Il Codice dei Contratti dopo il correttivo e il Decreto Infrastrutture”, moderato dall’Ing. Gianluca Oreto, approfondirà le principali novità normative per i lavori pubblici.

Premi Isi per la ricerca: valorizzare l’eccellenza accademica

La tre giorni si concluderà con la cerimonia di premiazione del concorso “Premi ISI per la Ricerca”, che riconosce l’impegno dei giovani ricercatori nel campo della prevenzione sismica. Le tesi vincitrici, premiate con 2.500 euro ciascuna, sono:

  • Ph.D. Martino Zito (Università degli Studi di Napoli Federico II) – Seismic assessment of nonstructural elements: shake table tests and qualification protocols;
  • Ph.D. Francesco Esposito (Università degli Studi di Napoli Federico II) – Design procedure for Intermediate Isolation Systems (IIS): application for existing building retrofit;
  • Ph.D. Elena Zanazzi (Università degli Studi di Parma) – Architetture fortificate emiliane colpite dal sisma del 2012. Dall’analisi dei meccanismi di dissesto alla definizione di strumenti per il rilievo speditivo e per la prevenzione delle vulnerabilità.

Questa iniziativa sottolinea l’impegno di Isi nel promuovere la cultura della ricerca e dell’innovazione come motore dello sviluppo tecnologico e della sicurezza del territorio.

Scarica QUI il programma completo delle giornate

Formazione, networking e confronto

Con Piazza Isi, Isi Ingegneria Sismica Italiana conferma il proprio ruolo di punto di riferimento per la formazione tecnica e scientifica, offrendo a progettisti, imprese e istituzioni occasioni concrete di aggiornamento, confronto e scambio di esperienze. La manifestazione rappresenta una vetrina privilegiata per scoprire le nuove soluzioni tecnologiche per la sicurezza strutturale e per promuovere una cultura del “buon costruire” fondata su innovazione, ricerca e responsabilità sociale.

Edicola web

Ti potrebbero interessare