Soluzioni su misura e durature nel tempo

Condividi

Da oltre quarant’anni New Madras è specializzata nel recupero, trattamento e manutenzione di materiali edili porosi. Al Saie di Bari punta a far conoscere ancora di più un altro prodotto. Si tratta di Porotec, un additivo minerale in polvere che viene impiegato per realizzare intonaci deumidificanti macro porosi.

(foto New Madras)

Da oltre 40 anni, New Madras è specializzata nel recupero, trattamento e manutenzione di materiali edili porosi. I prodotti che escono dai laboratori dei due stabilimenti di Pescia, vicino a Pistoia, sono adatti a trattare una grande varietà di materiali tra loro molto differenti: cotto, ceramiche, cemento, gres, graniglie, pietra, marmo, ardesia e altro ancora.

Quella di Madras è una lunga storia, che ha inizio il 21 gennaio 1981, come ci tiene a precisare il suo fondatore, ora proprietario e amministratore unico Francesco Di Pollina. «Madras è nata 44 anni fa, allorquando, da un’importante azienda torinese, mi fu proposto di aprire un’attività nel campo chimico. Prima di allora, lavoravo come rappresentante sempre nel settore dei prodotti chimici. Nella fase iniziale, quando ancora non producevamo, mi occupavo di commercializzare i prodotti dell’azienda del Nord, poi iniziammo la produzione delle nostre soluzioni per le quali ci siamo fatti conoscere in tutta Italia. Oggi abbiamo due stabilimenti, uno accanto all’altro, il primo di 1.300 metri quadrati, il secondo di 1.400».

Un successo, quello di New Madras, che Di Pollina spiega così. «La nostra azienda esiste e i nostri prodotti hanno successo in quanto siamo funzionali al problema che l’impresa o il singolo artigiano si trovano ad affrontare. Ogni volta che se ne presenta l’occasione, noi studiamo e diamo la migliore risposta possibile al problema tecnico che ci viene sottoposto. Una risposta, la nostra, su misura e duratura nel tempo».

In realtà, l’azienda toscana ha come interlocutori privilegiati il rivenditore specializzato e il negozio di ferramenta di un certo livello. «Noi non entriamo in cantiere, semmai facciamo consulenza per il cantiere, attraverso il nostro agente commerciale».

Oggi Madras, a livello proprietario, è una azienda familiare. Tre quarti della società è nelle mani della famiglia Di Pollina: un’impresa che dà lavoro a circa quaranta persone, opera in tutt’Italia e realizza un fatturato attorno ai 3 milioni di euro. Il mercato c’è, anche se da qualche anno le cose sono cambiate.

È lo stesso Di Pollina che ce le racconta. «A livello di mercato, il Covid e poi la stagione dei bonus e del 110 non ci hanno favoriti. Il mercato negli anni del post pandemia, del 2021 e del 2022, si è orientato su soluzioni di rifacimento ex novo delle facciate e non su operazioni di manutenzione e di pulizia, che è il campo privilegiato nel quale operiamo. Solo per fare un esempio, meno di dieci anni prima della pandemia, il nostro fatturato era di gran lunga superiore all’attuale».


Francesco Di Pollina

«La nostra azienda esiste e i nostri prodotti hanno successo in quanto siamo funzionali al problema che l’impresa o il singolo artigiano si trovano ad affrontare.
Ogni volta che se ne presenta l’occasione, noi studiamo e diamo la migliore risposta possibile al problema tecnico che ci viene sottoposto.
Una risposta, la nostra, su misura e duratura nel tempo»

Francesco Di Pollina, proprietario e amministratore unico New Madras

La linea dedicata alla deumidificazione muraria

Al Saie di Bari, New Madras sarà presente con un prodotto consolidato, che ha bisogno di essere fatto ancora conoscere agli addetti ai lavori del Sud Italia. «A Bari ci saremo con una nostra proposta che, nonostante i suoi cinque anni di vita, non è ancora pienamente conosciuta per le sue proprietà. Si tratta di una linea dedicata alla deumidificazione muraria: Porotec è il prodotto di punta. È un additivo minerale in polvere che viene impiegato per realizzare intonaci deumidificanti macro porosi. È pratico e semplice da utilizzare. Viene prodotto in mono dosi da 250 grammi da aggiungere a sacchi di malta pronta, purché quest’ultima non contenga altri additivi simili a Porotec. Già con uno spessore di malta di due centimetri si ottiene una buona deumidificazione. Più aumenta lo spessore, anche la deumidificazione tende a crescere. Abbiamo anche il formato da un chilogrammo, da impiegare con 50 chili di legante».

Porotec per intonaci deumidificanti

New Mandras produce e commercializza anche Porotec antisale, additivo minerale per schizzatura o rinzaffo di muri con un’alta presenza di sali per interni ed esterni. Con la confezione da 250 grammi e per spessori da due a cinque millimetri, la resa è di quattro-sei metri quadrati. La confezione disponibile prevede 60 pezzi per sacchetti da 250 grammi.
Porotec è un additivo minerale in polvere che viene impiegato per realizzare intonaci deumidificanti macro porosi. È pratico e semplice da utilizzare. Viene prodotto in mono dosi da 250 grammi da aggiungere a sacchi di malta pronta, predosate e compatibili, e malte costruite in cantiere con normali leganti e inerti. È disponibile in formato da un chilogrammo, da impiegare con 50 chili di legante.

Una volta steso l’intonaco, per il colore occorre utilizzare pitture traspiranti. Per realizzare un metro quadro di intonaco di due centimetri di spessore serve il mono dose da 250 grammi. Per sei metri quadrati, sempre per due centimetri di spessore, occorre un chilogrammo di Porotec. Queste le confezioni disponibili: 60 pezzi di sacchetti da 250 grammi e 20 pezzi per sacchetti da un chilogrammo.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Soluzioni su misura e durature nel tempo

Da oltre quarant’anni New Madras è specializzata nel recupero, trattamento e manutenzione di materiali edili porosi. Al Saie di Bari punta a far conoscere ancora di più un altro prodotto. Si tratta di Porotec, un additivo minerale in polvere che viene impiegato per realizzare intonaci deumidificanti macro porosi.