Holcim Italia. Prosegue la realizzazione della copertura iconica di Citywave

Condividi

Holcim Italia è ora impegnata nella fase più sfidante: la fornitura per la copertura di CityWave inclinata fino a 45°.

(foto di Holcim Italia)

Prosegue a pieno ritmo la realizzazione dell’icona copertura di CityWave, simbolo architettonico e strutturale del progetto firmato dallo studio Big – Bjarke Ingels Group. Dopo aver fornito oltre 90.000 m³ di calcestruzzo ad alte prestazioni per la struttura e 30.000 m³ di  EcoPact,  a ridotte emissioni di CO₂ ad oggi sono stati completati 8 getti su un totale previsto di 3.300 m³, per la copertura. Si procede con una media di due getti alla settimana: ogni fase è eseguita con la massima attenzione grazie alla presenza costante di un tecnico specializzato che monitora le caratteristiche del calcestruzzo e la precisione geometrica della posa, garantendo sicurezza e stabilità in ogni condizione.

Per affrontare le particolari pendenze e le esigenze prestazionali del progetto, Holcim ha sviluppato miscele specifiche – classe di resistenza C45/55 con esposizione XC3, consistenza S4 ed S5 – sottoposte a test mirati in laboratorio e in cantiere. La metodologia di posa graduale e controllata, concordata con Colombo Costruzioni e Cmb, consente di gestire le sfidanti inclinazioni del progetto e mantenere la stabilità strutturale anche nelle fasi più complesse.

«Il cantiere di CityWave rappresenta per noi un laboratorio a cielo aperto», commenta Calogero Santamaria, Amministratore Delegato di Holcim Aggregati Calcestruzzi. «La fase di avanzamento dei getti di copertura dimostra come l’innovazione tecnologica, unita alla competenza e alla presenza costante delle nostre persone sul campo, permetta di affrontare con successo sfide ingegneristiche uniche. Non è solo una questione di materiali performanti, ma di persone qualificate che seguono ogni fase con competenza e responsabilità».

Innovazione e sostenibilità cuore del progetto

CityWave sarà alimentato esclusivamente da fonti rinnovabili, rappresentando il primo edificio ad uffici a superare l’impatto zero, con un progetto volto all’obiettivo di determinare un “impatto positivo” sull’ambiente. Con il suo profilo originale e la sua progettazione centrata sulla sostenibilità e l’uso di energie rinnovabili, CityWave sarà un building direzionale di nuova generazione che si propone come nuovo paradigma per gli uffici del futuro rispondendo ad una nuova idea di workplace, grazie a soluzioni progettuali innovative che mettono al centro la qualità della vita e ridefiniscono il concetto di sostenibilità. Tutto ciò sposa perfettamente i valori di Holcim Italia che sta contribuendo alla realizzazione di riqualificazioni urbane di grandissimo impatto. Il quartiere CityLife rappresenta uno straordinario esempio : si tratta infatti di un esempio virtuoso di rigenerazione urbana e sostenibilità ambientale, fra i più innovativi in Europa che può fregiarsi di essere la prima area urbana al mondo ad aver ottenuto il livello “Platinum” in tre certificazioni di sostenibilità internazionali attribuite da prestigiosi enti certificatori indipendenti.

Con il progetto CityWave, Holcim Italia conferma il proprio intento di essere il partner di riferimento per l’edilizia sostenibile riaffermando l’impegno nel costruire edifici iconici di innovazione che uniscono tecnologia, qualità e sostenibilità, contribuendo al raggiungimento delle più alte certificazioni ambientali e di benessere: Leed Platinum, Well Platinum e WiredScore Platinum.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Case con vista parco: dove la natura fa impennare i prezzi

A Milano e Roma vivere accanto alle aree verdi più iconiche d’Italia è un privilegio per pochi: i valori immobiliari superano del 60% la media cittadina. Nei centri del Sud, invece, si trovano ancora occasioni “green” a portata di portafoglio