Saie Bari 2025

Dgv Metal. Serramenti per efficienza energetica e benessere abitativo

Condividi

Nel panorama delle soluzioni per serramenti di ultima generazione, dove innovazione ed efficienza energetica sono chiavi di volta, Dgv Metal presenta Lux, un sistema progettato per offrire prestazioni termiche e benessere abitativo elevati.
La sua architettura interna è frutto di un’ingegneria avanzata: sei camere d’aria nel telaio e cinque nell’anta creano la barriera isolante. Questi spazi d’aria strategici minimizzano ogni dispersione termica, fungendo da vere e proprie “rotture di ponte termico” interne. A ciò si aggiunge una guarnizione centrale innovativa, elemento cruciale che sigilla ermeticamente l’infisso, bloccando spifferi e infiltrazioni d’aria.
Il risultato è una trasmittanza termica Uw certificata che raggiunge il valore di 0,73 W/mqK.
Questa performance si traduce in un significativo abbattimento dei costi di riscaldamento e raffrescamento, garantendo una temperatura interna stabile e piacevole in ogni stagione, con un comfort abitativo superiore e una drastica riduzione della condensa. Lux è anche caratterizzato da estetica raffinata e durata nel tempo, grazie a un design moderno e all’impiego di materiali di qualità.
Climatek è la soluzione di Dgv Metal pensata per offrire equilibrio tra prestazioni elevate e robustezza. Questo sistema è stato ideato per garantire comfort abitativo e per gli edifici ad alta efficienza.
Con una trasmittanza termica Uw pari o superiore a 0,84 W/m²K, assicura un isolamento termico ottimale, contribuendo a mantenere la temperatura ideale negli interni e a ridurre il fabbisogno energetico.
Circa le prestazioni di isolamento acustico, Climatek è capace di abbattere il rumore fino a 46 dB, creando oasi di silenzio anche negli ambienti più rumorosi. Climatek è certificato Classe 4 per la permeabilità all’aria, E1650 per la tenuta all’acqua e C5 per la resistenza al vento, per resistere alle condizioni atmosferiche più avverse.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Maccaferri. Due progetti infrastrutturali in Arabia Saudita

Officine Maccaferri porta l’ingegneristica italiana in Arabia Saudita partecipando alla realizzazione di due mega-progetti infrastrutturali, il King Salman Park e il Prince Mohammed Bin Salman Stadium che rientrano negli obiettivi Saudi Vision 2030