La quarta edizione di Saie – La Fiera delle Costruzioni: progettazione, edilizia, impianti – torna a Bari dal 23 al 25 ottobre 2025. Per tre giorni la Fiera del Levante ospita il più importante evento dedicato al comparto delle costruzioni, appuntamento che riunisce imprese, professionisti, associazioni e ordini di categoria. La manifestazione, organizzata da Senaf, si alterna ogni anno tra Bologna e Bari e negli anni si è affermata come un momento immancabile di confronto, aggiornamento e business per gli operatori del comparto. Saie gode della collaborazione e del patrocinio di Ance e Federcostruzioni, partner confindustriali di primaria importanza, a conferma del ruolo strategico della fiera per l’intera filiera. L’edizione 2025 si presenta con un format potenziato: tre padiglioni in più rispetto al 2023, oltre 500 aziende espositrici, 80 associazioni partner e 147 convegni previsti. Numeri che dimostrano la crescita della fiera e la sua capacità di interpretare le esigenze del settore, offrendo ai visitatori un’esperienza completa che coniuga esposizione, formazione e networking.
Quattro settori espositivi e quattro percorsi tematici
La manifestazione si articola in quattro settori espositivi – Progettazione, Edilizia, Impianti, Servizi e Media – che offrono una visione integrata del comparto. Ad essi si affiancano le iniziative speciali, organizzate lungo i quattro percorsi tematici che caratterizzano il cuore innovativo della fiera: Saie Infrastrutture, Saie Sostenibilità, Saie Persone al Centro e Saie Innovazione.

Saie Infrastrutture valorizza i progetti più rilevanti legati a ponti, viadotti, porti, stazioni ferroviarie, strade e interventi di riqualificazione urbana, con particolare attenzione al territorio pugliese e al Centro-Sud Italia. Qui trovano spazio diversi focus di rilievo: l’Arena e Area Dimostrativa Saie InCalcestruzzo, interamente dedicata al calcestruzzo con un format rinnovato, la Scuola del Calcestruzzo, area dimostrativa pensata per la formazione pratica, dal livello base a quello avanzato e Saie Pavimenti e Rivestimenti, uno spazio espositivo e di aggiornamento tecnico per i professionisti delle pavimentazioni organizzato in collaborazione con Conpaviper.
Saie Sostenibilità è dedicato alle tematiche ambientali e al rapporto tra costruzioni ed efficientamento energetico. Grazie alla collaborazione con Assorestauro torna la Piazza Cantiere del Restauro, con workshop, dimostrazioni e la collettiva dei soci che rappresentano l’intera filiera del restauro. La Piazza Efficienza Energetica, Comfort Acustico e Sostenibilità Anit sarà un punto di riferimento per materiali, sistemi e aggiornamenti normativi (Epbd4, Cam, requisiti minimi di efficienza, acustica edilizia). In questo percorso rientrano anche la Piazza Ceramica e Laterizio di Confindustria Ceramica, con la campagna Ceramics of Italy 2025, la Piazza Legno, la Piazza Sismica Isi, la Piazza Impianti A.I.M.I., l’Area Dimostrativa Saie Impianti e Saie Serramenti, quest’ultima presenta le soluzioni più innovative per porte, finestre e facciate continue.
Saie Innovazione mette al centro digitalizzazione, progettazione parametrica e intelligenza artificiale. Tra gli spazi in evidenza: la Piazza Agenzia del Demanio, la Piazza Digitalizzazione Assobim con il Villaggio della Digitalizzazione, hub di workshop e incontri dedicati al BIM e alla trasformazione digitale, la Piazza Software Tecnico Aist, che riunisce le società italiane di software per l’edilizia, e la Piazza Diard di Codis, dedicata alla diagnostica per il restauro e il risanamento strutturale. A completare l’offerta, il salone Saie Macchine e Attrezzature, che ospiterà esposizioni, prove live e test drive di macchinari e tecnologie per i cantieri finanziati dal Pnrr e dai bonus edilizi.
Saie Persone al Centro mette in primo piano la persona e lo sviluppo delle competenze. Tra le iniziative spiccano il Cassa Edile Awards (23 ottobre), che valorizza imprese e lavoratori portatori di buone pratiche, e la storica gara di arte muraria Ediltrophy (25 ottobre), organizzata da Formedil con le parti sociali dell’edilizia per promuovere formazione, lavoro regolare e sicurezza. Grande novità di questa edizione è la Masterclass in Efficienza Energetica degli Edifici, che inaugura l’Academy “Roberto Moneta” di Enea, un progetto formativo permanente dedicato a Pa, imprese e professionisti. Il programma prevede tre giornate di lezioni frontali con ricercatori ed esperti Enea, visite guidate, laboratori pratici e discussioni su casi reali. Sempre in quest’area si terranno anche i Premi Isi per la Ricerca, che premieranno le migliori tesi di dottorato in ingegneria sismica.

Saie conferma così la propria capacità di attrarre un pubblico qualificato: il 78% dei visitatori è composto da decisori d’acquisto e un ulteriore 13% influenza le scelte di investimento. La collaborazione con associazioni e ordini professionali garantisce una community trasversale, competente e rappresentativa dell’intera filiera delle costruzioni.

«Saie Bari 2025 rappresenta un’edizione di grande rilievo per la filiera. Abbiamo ampliato il format con tre nuovi padiglioni e la presenza di 512 aziende espositrici ci permette di offrire una panoramica ancora più completa delle soluzioni e delle tecnologie che stanno trasformando il settore. La fiera continua a essere così un punto di riferimento imprescindibile per chi vuole aggiornarsi, formarsi e costruire nuove relazioni professionali. Quest’anno avremo inoltre il piacere di ospitare un’iniziativa speciale in collaborazione con Enea, che arricchirà ulteriormente la proposta formativa. Con questi contenuti, Saie dimostra la propria capacità di interpretare le esigenze del mercato e di accompagnare concretamente i professionisti nella sfida della transizione energetica e digitale» Emilio Bianchi, Direttore di Saie