Camera di Commercio. Bando “Impresa Sostenibile 2025”

Condividi

Nuovo contributo rivolto alle pmi che vogliono investire in efficientamento energetico. Il bando Impresa Sostenibile 2025 pubblicato dalla Camera di Commercio Milano Monza Lodi è attivo fino al 31 ottobre

Bando Impresa Sostenibile 2025 - CCIAA

La Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi ha pubblicato la nuova edizione del bando “Impresa Sostenibile 2025” che punta a sostenere le pmi negli investimenti per l’efficientamento energetico, l’innovazione dei processi produttivi e la riduzione delle emissioni nocive.

La dotazione finanziaria complessiva è pari a 1.000.000 euro. L’iniziativa si inserisce nel percorso di transizione ecologica e digitale delle piccole e medie imprese, promuovendo una maggiore consapevolezza e cultura della sostenibilità.

Chi può accedere al bando Impresa Sostenibile

Sono destinatari di questo contributo tutte le piccole e medie imprese che abbiano sede operativa nel territorio della Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi.

Sono ammessi tutti i settori di attività, purché le imprese:

  • siano in regola con gli obblighi contributivi (Durc);
  • non abbiano procedure concorsuali in corso.

Caratteristiche dell’agevolazione

Il contributo è a fondo perduto e si articola in due misure di intervento, in base alla tipologia di spesa:

  • Misura A – Investimenti energetici
  • Misura B – Certificazioni energetiche

Investimenti energetici

La misura sostiene gli investimenti per la produzione e l’accumulo di energia da fonti rinnovabili e per l’efficientamento energetico nelle attività delle pmi.

Agevolazione prevista:

  • Contributo a fondo perduto: fino al 50% delle spese ammissibili
  • Contributo massimo: € 50.000
  • Investimento minimo: € 10.000

Spese ammissibili: impianti da fonti rinnovabili, sistemi di accumulo, sostituzione di macchinari, pompe di calore, sistemi di domotica, software di gestione energetica, relamping Led e consulenze tecniche.

Certificazioni energetiche

La misura sostiene le imprese che intendono ottenere certificazioni di efficienza energetica, tra cui la Iso 50001.

Agevolazione prevista:

  • Contributo: 70% delle spese ammissibili
  • Contributo massimo: € 20.000
  • Investimento minimo: € 3.000

Spese ammissibili: consulenze specialistiche, audit energetici, registrazioni presso enti certificatori e contributo forfettario fino a € 4.000 per personale interno.

Modalità di presentazione delle domande al bando Impresa Sostenibile 2025

Le richieste di contributo potranno essere presentate dalle ore 10:00 del 4 settembre 2025 ed entro il 31 ottobre 2025, esclusivamente in via telematica attraverso la piattaforma ReStart.

I contributi sono concessi secondo il regime “de minimis”, fino a un massimo di € 300.000 in tre anni, e sono cumulabili con altre agevolazioni, fino a coprire il 100% della spesa sostenuta.

Il bando “Impresa Sostenibile 2025” rappresenta una concreta opportunità per le pmi di intraprendere un percorso di innovazione e sostenibilità, trasformando la sfida ambientale in un vantaggio competitivo e contribuendo alla crescita di un’economia più efficiente e responsabile.

Edicola web

Ti potrebbero interessare