Nasce il nuovo Creative Centre di Casalgrande Padana, un ambiente di 3.500 metri quadrati situato all’interno dell’headquarter aziendale. Lo spazio, un tempo adibito a stabilimento produttivo, è stato completamente ristrutturato e riconvertito in un centro espositivo polifunzionale e all’avanguardia, dove design e materia si fondono dando vita a nuove ispirazioni.
Il Creative Centre rappresenta un luogo dinamico e multifunzionale, concepito per far dialogare innovazione e ricerca. Qui la creatività si manifesta a diversi livelli: da quello espositivo a quello di laboratorio progettuale, offrendo un contesto in cui idee e competenze si incontrano.

Casalgrande Padana ha voluto creare un ambiente capace di accogliere architetti, designer e professionisti del settore, favorendo lo scambio di esperienze e la condivisione di progetti. Il risultato è un’autentica immersione nell’innovazione e nella materia ceramica, un punto di riferimento per il mondo dell’architettura contemporanea.

Design, percorsi e ispirazioni nel cuore nel Creative Centre
La struttura del Creative Centre è pensata per valorizzare al meglio la vastissima produzione di Casalgrande Padana. Gli spazi espositivi si articolano in percorsi lineari e intuitivi, con superfici suddivise per texture e tipologia di prodotto.
Un camminamento centrale guida il visitatore tra totem ceramici che segnalano le diverse famiglie di collezioni, mentre alte pareti laterali espongono i colori in scala cromatica, creando un’esperienza visiva armoniosa e coinvolgente.

Il percorso si arricchisce di ambientazioni tematiche, di un’area dedicata alle collezioni outdoor e di uno spazio riservato alla divisione engineering, dove vengono presentati i prodotti destinati all’architettura tecnologica e sostenibile. Non manca infine un’ampia e confortevole area per lo studio e la progettazione, pensata per incontri e sessioni creative.
I Creative Centre di Casalgrande Padana nascono con l’obiettivo di superare il tradizionale concetto di showroom, diventando veri e propri luoghi d’incontro tra ceramica e progetto. Qui la dimensione espositiva si intreccia con comunicazione, informazione tecnica e ricerca, raccontando l’evoluzione di un brand che continua a innovare in un mondo — quello della ceramica Made in Italy — in costante trasformazione.