Anniversari

Torggler. 160 anni di futuro

Condividi

Torggler compie 160 anni di storia, innovazione e sostenibilità. Dalla tradizione di Merano a un network europeo, l’azienda continua a crescere con prodotti all’avanguardia come Ultimate, la soluzione per fughe e stuccature ad alte prestazioni

Sedici decenni di storia, innovazione e passione per le persone. Il 2025 segna un anniversario straordinario per Torggler, azienda altoatesina che da oltre un secolo e mezzo rappresenta un punto di riferimento nel settore dei materiali tecnici per l’edilizia, dei serramenti e della nautica. Ma festeggiare 160 anni non significa solo celebrare il passato: è soprattutto un’occasione per raccontare una storia fatta di coraggio, visione e relazioni con il territorio e le comunità.

Le radici di Merano: una piccola drogheria diventa impresa

(foto Torggler)

Tutto ebbe inizio nel 1865, quando Karl Torggler aprì una piccola drogheria nel cuore di Merano (Bz). Qui, tra spezie, prodotti pregiati e specialità esotiche, si respirava già lo spirito imprenditoriale che avrebbe contraddistinto l’azienda per generazioni: la capacità di osservare il territorio, coglierne le opportunità e trasformarle in valore.

Questo approccio pragmatico e coraggioso è stato il filo conduttore di tutta la storia di Torggler. Figure storiche come Bernhard Johannes, che ha sviluppato la prima rete commerciale dell’azienda, e Christian Johannes, che ha guidato la ristrutturazione aziendale, hanno permesso a Torggler di crescere con equilibrio tra tradizione e innovazione, mantenendo al centro le persone.

(foto Torggler)

Innovazione tecnologica: dalla tradizione alla logistica 4.0

Il passaggio dalle origini alle sfide contemporanee è stato reso possibile da una visione lungimirante. Il Ceo Benno Pamer, insieme a Tobias Johannes, ha guidato l’azienda verso un percorso di digitalizzazione e innovazione dei processi produttivi e logistici.

Lo stabilimento di Pegognaga è oggi un esempio concreto di logistica 4.0: sistemi avanzati, software gestionali moderni e processi automatizzati convivono con il lavoro umano, valorizzando competenze e professionalità.

L’attenzione alla qualità, alla sostenibilità e alla flessibilità è un filo conduttore che unisce ogni fase della produzione, dal laboratorio al cantiere.

(foto fralemarch)

Ma l’innovazione non si ferma in Italia. La rete internazionale Torggler comprende sedi in Polonia e Germania, che consentono un approccio globale e capillare ai mercati europei, garantendo rapidità nella fornitura e continuità nella qualità.

Sostenibilità e ricerca: costruire il futuro rispettando il pianeta

Innovare significa anche prendersi cura dell’ambiente e delle persone. Torggler collabora con università, centri di ricerca e laboratori specializzati per sviluppare materiali sempre più performanti e sostenibili. La riduzione del contenuto di cemento nei prodotti, la sostituzione di componenti critiche e l’uso di tecnologie a basso impatto ambientale, ma anche lo studio di un nuovo packaging, sono solo alcuni esempi concreti di un impegno costante verso la sostenibilità.

Questa filosofia si estende anche all’attenzione verso chi lavora ogni giorno con i prodotti Torggler, grazie a soluzioni pensate per la sicurezza, la salute e il rispetto degli standard di edilizia sostenibile. La combinazione di innovazione tecnica e responsabilità sociale è un tratto distintivo dell’azienda, che considera persone e ambiente parte integrante del proprio successo.

La festa dei 160 anni tra memoria e futuro a Merano

Il 9 ottobre 2025, il Kursaal di Merano si è trasformato in una macchina del tempo, capace di raccontare i 160 anni di Torggler tra memoria e prospettiva.

(foto fralemarch)

Oltre 450 ospiti, tra collaboratori, partner, clienti e rappresentanti istituzionali, hanno condiviso un viaggio che parte dalla piccola bottega di Karl Torggler e arriva fino alle moderne strategie industriali internazionali.

(foto fralemarch)

La serata è stata accompagnata dal volume realizzato dal giornalista e regista Thomas Hainfle, che ripercorre le tappe dell’azienda intrecciando volti, innovazioni e luoghi che hanno segnato la storia dell’Alto Adige.

(foto fralemarch)

Sul palco, Benno Pamer e i membri della famiglia Johannes hanno condiviso strategie future, mettendo in luce i valori su cui Torggler continuerà a crescere: sostenibilità, digitalizzazione e innovazione, sempre a servizio delle persone.

Tra brindisi, musica e conversazioni, la celebrazione ha confermato una verità semplice ma potente: Torggler non è solo un’azienda, ma una comunità viva, in cui ogni collaboratore contribuisce al successo e alla crescita del progetto comune.

“Plasmati dall’innovazione, sostenuti dalle persone”

Il motto scelto per l’anniversario racchiude perfettamente l’identità di Torggler. Non si tratta solo di parole, ma di un principio operativo: un’azienda capace di guardare al futuro senza dimenticare le proprie radici, valorizzando la competenza e l’esperienza di chi lavora ogni giorno per offrire soluzioni sempre migliori.

Questa filosofia è evidente anche nell’attenzione ai dettagli dei prodotti, che coniugano performance, estetica e sostenibilità, aprendo nuove possibilità nel settore edilizio.

L’innovazione al servizio della qualità

Mentre celebra i 160 anni, Torggler aggiunge alla sua vasta gamma di prodotti, Ultimate, il nuovo riempitivo in polvere resinato e flessibilizzato, progettato per fughe ad alte prestazioni. Disponibile in un’ampia gamma di colori, Ultimate è pensato per pavimenti e rivestimenti interni ed esterni, garantendo giunti compatti, resistenza all’acqua, agli agenti atmosferici e all’abrasione, con tempi ridotti per la pulizia.

(foto Torggler)

Certificato Cg2 Fwa, secondo la norma En 13888 e conforme alla classe Ec1 Plus, Ultimate combina estetica, praticità e sostenibilità, offrendo a progettisti, posatori e imprese edili un prodotto versatile e affidabile. Grazie alla vasta gamma di colori, è possibile integrarlo con ogni tipo di posa, mentre la formulazione a basse emissioni Voc contribuisce alla qualità dell’aria interna degli edifici e al rispetto degli standard più avanzati di edilizia sostenibile.

Edicola web

Ti potrebbero interessare