Nel cuore della pianura veneta, tra le colline e i vigneti del Prosecco, sorge Casa Pilat, un progetto di restauro che racconta la storia di una dimora di famiglia e la trasforma in un’abitazione contemporanea, senza perdere il legame con il passato.
A firmarne la rinascita è l’architetto Giansilvio Girardi, che ha saputo coniugare rispetto per la tradizione e sensibilità estetica, reinterpretando in chiave moderna i tratti distintivi dell’architettura rurale locale.

L’edificio, un tempo appartenuto ai conti Brandolini e poi passato alla famiglia della nonna degli attuali proprietari, conserva la sua facciata rossa con le due fasce bianche orizzontali, segno distintivo delle case dei mezzadri nella vallata. A impreziosirla, il vecchio stemma nobiliare, oggi perfettamente restaurato, testimonia la lunga storia della costruzione.

Casa Pilat: l’abitazione firmata dall’architetto Giansilvio Girardi celebra la tradizione rurale con un linguaggio moderno e sostenibile
Durante i lavori sono emersi dettagli nascosti: l’antico impianto perimetrale in sassi, riportato alla luce dopo decenni, e le travi in castagno di due secoli, restaurate per la copertura e adeguate alle norme antisismiche. Ogni ambiente custodisce frammenti di memoria: dal caminetto originale ai mobili d’epoca, restaurati con cura e integrati con nuovi arredi realizzati da artigiani locali.

La scelta dei materiali rimanda costantemente al territorio: la pietra d’Istria, molto utilizzata anche a Venezia, e il legno di noce recuperato dagli alberi di famiglia, con cui è stato realizzato, tra gli altri, il tavolo della cucina.
Casa Pilat interpreta la tradizione attraverso una visione attuale del comfort e della sostenibilità. L’abitazione è dotata di riscaldamento a pavimento, ventilazione meccanica controllata, impianto fotovoltaico e sistemi domotici discreti, che si integrano nell’architettura senza comprometterne l’autenticità. L’illuminazione è studiata per esaltare le texture dei materiali e creare atmosfere accoglienti.

Gli spazi si sviluppano su più livelli e sono organizzati per rispondere alle esigenze della vita familiare contemporanea. La zona giorno, ampia e luminosa, è definita da grandi vetrate che esaltano i riflessi del parquet in rovere anticato. Una scala ripida conduce alla zona notte, dove le camere sono arredate con armadi su misura e materiali naturali. Le porte scorrevoli a scomparsa in noce massello, recuperate e ridipinte di bianco, amplificano la continuità visiva e ottimizzano gli spazi, adattandosi ai controtelai Eclisse Unico installati nelle pareti in cartongesso.
 
								 
								 
											


