Saie Bari 2025. Un’edizione da record per la Fiera delle Costruzioni

Condividi

Saie – La Fiera delle Costruzioni chiude la sua quarta edizione barese con la partecipazione di 31.728 visitatori professionali e oltre 500 aziende espositrici

(foto Senaf)

Saie – La Fiera delle Costruzioni chiude la sua quarta edizione barese con la partecipazione di 31.728 visitatori professionali e oltre 500 aziende espositrici.

L’evento, organizzato da Senaf, si è svolto alla Fiera del Levante di Bari e ha riunito imprese, professionisti, istituzioni e associazioni di categoria per discutere di innovazione, efficienza energetica, trasformazione digitale e sicurezza.

Numeri in crescita e strategia vincente

(foto fralemarch)

Con un incremento del +24% di visitatori rispetto al 2023, 80 associazioni partner e 147 appuntamenti tra convegni e workshop, l’edizione 2025 conferma il successo della strategia di alternanza annuale tra Bologna e Bari.
SAIE si dimostra così un evento capace di valorizzare l’intero comparto delle costruzioni italiane, da Nord a Sud.

I prossimi appuntamenti sono già fissati. Saie Bologna avrà luogo dal 7 al 10 ottobre 2026 presso il quartiere fieristico Bologna Fiere, mentre a Bari torinerà nel 2027.

Ivo A. Nardella

«Siamo orgogliosi dei numeri della quarta edizione di Saie Bari, la più ampia e partecipata di sempre.

Abbiamo riunito nel capoluogo pugliese tutte le anime del costruire, dalla progettazione all’impiantistica, passando per materiali, serramenti, efficienza energetica, infrastrutture e tecnologie digitali.

Saie si conferma il luogo dove innovazione, competenze e dialogo si uniscono per permettere al settore di pianificare il futuro.

Un grande grazie va a espositori, visitatori e partner, la cui passione rende la fiera fondamentale per la community del costruire italiano»
Ivo A. Nardella, Presidente di Senaf/Saie – Gruppo Tecniche Nuove

Federcostruzioni e i dati del comparto

Tra i momenti più attesi, il convegno inaugurale con la presentazione del Rapporto Federcostruzioni, che ha confermato il peso strategico del settore per l’economia nazionale:

  • 3,3 milioni di addetti (+156mila sul 2023)
  • Produzione complessiva di 643 miliardi di euro

Anche l’Osservatorio Saie-Nomisma ha registrato un clima di fiducia: il 43% delle imprese prevede un aumento del fatturato nel 2025.

Le voci istituzionali

Durante l’inaugurazione sono intervenute personalità di rilievo come:

  • Federica Brancaccio, Presidente Ance
  • Giovanna Iacovone, Vice Sindaca di Bari
  • Gianna Elisa Berlingerio, Direttrice del Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia
  • Paola Marone, Presidente uscente di Federcostruzioni

Proprio a Saie Bari 2025 si è tenuta l’Assemblea elettiva di Federcostruzioni, che ha nominato Emanuele Ferraloro, Amministratore Delegato di Ferraloro S.p.A., nuovo Presidente della Federazione.

Ferraloro raccoglie il testimone di Paola Marone con l’impegno di “porre al centro il tema dell’ambiente costruito e dell’edificio come contenitore e contenuto”.

Eventi e premi: Ediltrophy e Cassa Edile Awards

Ediltrophy, la tradizionale gara di arte muraria organizzata da Formedil, che ha visto competere squadre provenienti da tutta Italia nel nuovo PalaFormedil (foto fralemarch)

Grande entusiasmo anche per la finale nazionale di Ediltrophy, la tradizionale gara di arte muraria organizzata da Formedil, che ha animato il nuovo PalaFormedil con squadre provenienti da tutta Italia.

Molto partecipata anche la cerimonia dei Cassa Edile Awards, che premia imprese, intermediari e lavoratori distintisi per comportamenti virtuosi, promuovendo una cultura del costruire etico, sicuro e sostenibile.

Efficienza energetica: il Rapporto Enea-Cti 2025

Durante la fiera è stato presentato anche il Rapporto Annuale sulla Certificazione Energetica degli Edifici 2025 di Enea e Cti, che mostra dati incoraggianti:

  • Gli edifici residenziali più efficienti (classi A4-B) rappresentano il 20% del totale
  • Le classi meno performanti (F-G) scendono al 45,3%, in calo di oltre 2 punti percentuali rispetto al 2024

Sicurezza e innovazione normativa

Molto seguito anche il workshop “Innovazioni Normative e Tecnologiche per la Gestione del Rischio nei Luoghi di Lavoro”, organizzato da Fondazione Scuola Europea di Industrial Engineering and Management, Politecnico di Bari e FormaSicuro.

Tra i partecipanti anche il Vice Ministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto, che ha illustrato la bozza di modifica del Testo Unico sulla Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, accompagnata da un’innovazione tecnologica per la riduzione del rischio incendio sviluppata dal Politecnico di Bari.

Un format di successo per il futuro del costruire

I padiglioni della Fiera del Levante hanno ospitato aree espositive dedicate a Progettazione, Edilizia, Impianti e Servizi, oltre a quattro percorsi tematici:

  • Sostenibilità
  • Innovazione
  • Infrastrutture
  • Persone al Centro

Saie Bari 2025 si conferma così un evento capace di unire esposizione, formazione e confronto, con un altissimo livello di partecipazione da parte di esperti, università e centri di ricerca.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

glisse

Gibus. Tra trasparenza e luce

Glisse di Gibus ridefinisce il concetto di vetrata: un sistema scorrevole tutto vetro dal design minimale e tecnologico che unisce luce, comfort e continuità tra interno ed esterno.

Bobcat. Soluzioni professionali per lo sgombero neve

Bobcat vanta una gamma completa di macchine compatte e accessori ad alte prestazioni per le attività di sgombero neve. Soluzioni versatili, affidabili e multifunzionali garantiscono efficienza, sicurezza e produttività in ogni condizione invernale.